• Home
  • Io
  • Consulenze
    • Personal Shopping
    • Style Coaching
  • Lifestyle
  • Fashion
  • Milano
  • Beauty & Wellness
  • Contatti

IO

avatar

La Cri

Menu

  • Home
  • Io
  • Consulenze
    • Personal Shopping
    • Style Coaching
  • Lifestyle
  • Fashion
  • Milano
  • Beauty & Wellness
  • Contatti

Style Coaching

Scopri di più
50enni.blog – La vita comincia a…
50enni.blog – La vita comincia a…

Beauty & Wellness

QUANTA ACQUA BISOGNA BERE?

INIZIA A FARE CALDO, SI SUDA E SI BEVE UN PO’ DI ACQUA IN PIÙ, MA SIAMO SICURE DI SAPERE QUANTA ACQUA DOBBIAMO SEMPRE BERE PER DISSETARCI?

È molto importante bere ogni giorno la quantità giusta di acqua, in modo da mantenere in salute il nostro corpo, e non solo…

Il nostro corpo è costituito infatti per più della metà da acqua (in un bambino per il 75%, in un adulto per il 60%, in un anziano per un 55%), costituendo l’elemento principale di cui sono costituite quasi tutte le cellule dell’organismo ed il sangue.

dunque va mantenuto costantemente sufficientemente idratato, ma quando si parla di dieta bilanciata molto spesso non si tiene conto del fabbisogno di acqua necessario. 

Difatti sin da bambini veniamo sempre incitati a mangiare e l’unica preoccupazione è il cibo. Raramente ci viene ricordato di bere.

 

 

 

PERCHÉ BERE TANTA ACQUA

L’acqua è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e delle reazioni biochimiche che avvengono nel nostro organismo.

L’acqua mantiene giovane la nostra pelle e svolge un ruolo essenziale nella digestione, nell’assorbimento, nel trasporto e nell’impiego dei nutrienti. 

È inoltre il mezzo principale attraverso il quale vengono eliminate le scorie e quanto non necessario al funzionamento del nostro organismo. 

L’acqua contenuta nel nostro corpo protegge e lubrifica il cervello e le articolazioni, trasporta le sostanze nutritive, aiuta le cellule ad eliminare le scorie e contribuisce a regolare la temperatura corporea ridistribuendo il calore dai tessuti attivi alla pelle e raffreddando l’organismo attraverso la traspirazione.

 

 

LA DISIDRATAZIONE

Non tutti sanno che il nostro corpo perde acqua non solo attraverso il sudore, l’urina e le feci, ma anche attraverso il respiro e che non bere a sufficienza può dare luogo a seri problemi per la nostra salute. 

Una riduzione infatti, anche solo dell’1% della quantità d’acqua presente nel nostro corpo, fa già sentire le sue conseguenze. 

Con una perdita d’acqua del 2% si alterano la termoregolazione ed il volume del plasma sanguigno. Ci può essere anche una mancanza di concentrazione ed il rendimento mentale diminuisce. 

Con una perdita del 4% di acqua le difficoltà intellettive aumentano e il rendimento fisico è dimezzato. Si avvertono anche dei crampi.

Una disidratazione prolungata può causare dunque:

  • Termoregolazione alterata
  • Difficoltà di concentrazione e di memorizzazione
  • Stanchezza eccessiva
  • Dolori articolari
  • Riduzione della massa muscolare e loro funzionalità compromessa
  • Squilibrio ormonale
  • Incremento della densità del sangue
  • Longevità di tutte le cellule del nostro corpo pregiudicata 
  • Stipsi e difficoltà di digestione
  • Disidratazione della pelle
  • Secchezza oculare
  • Eliminazione degli scorie attraverso i reni difficoltosa – calcoli

Bocca secca ed impastata, secchezza alle labbra e pelle che tira, crampi muscolari, spossatezza, perdita di concentrazione e soprattutto urine scure e dense sono segnali da ascoltare: stai bevendo troppo poco!

 

 

 

QUANTO BERE

In linea di massima il corpo di una donna adulta richiede circa 2 litri di acqua al giorno, quello di un uomo 2,5, naturalmente in condizioni climatiche e di attività fisica normali. 

In estate l’organismo è a maggiore rischio di disidratazione, sia per l’aumento della sudorazione dovuta al caldo, sia per la scarsa umidità degli ambienti climatizzati come uffici, case, auto e aerei: 2 litri dunque sono il minimo in questa stagione, ma…

Esistono dei parametri ben precisi stabiliti dalla IBWA (International Bottled Water Association) sul consumo d’acqua quotidiano ideale in base al nostro peso.

Partendo dal presupposto che un bicchiere d’acqua contenga normalmente 220 ml, sono state stabilite queste linee guida di massima calcolate in base al nostro peso corporeo:

  • Attorno ai 52 kg: 9 bicchieri a riposo – 10 bicchieri se si fa attività fisica
  • Attorno ai 57 kg: 9 bicchieri a riposo – 10 bicchieri se si fa attività fisica moderata – 11 bicchieri se si fa attività fisica intensa
  • 68-72 kg: da 9,5 a 11,5 bicchieri al giorno se si fa molta attività fisica
  • 80 kg: 9,5 bicchieri al giorno a riposo – 10,5 attività motoria media – 12,5 attività intensa

 

 

 

 

SE SI FA SPORT…

Se si pratica un’attività fisica intensa si raccomanda di bere sempre fino a mezzo litro d’acqua minerale naturale, non oltre mezz’ora prima di cominciare l’attività sportiva e di reintegrare i liquidi costantemente durante l’allenamento. 

Gli integratori salini per sportivi sono utili a chi pratica un’attività sportiva prolungata, con un alto livello di sudorazione. Sono invece inutili e troppo calorici per chi fa giusto mezz’oretta di palestra ogni tanto.

 

 

QUANTA SETE HAI?

Quella macchina perfetta che è il nostro corpo ha un mezzo efficace per dirci di bere: la sete. 

I recettori del nostro cervello infatti misurano la consistenza del sangue e reagiscono se quest’ultimo perde densità. Ciò fa si che nel nostro organismo venga rilasciato un ormone chiamato vasopressina, che assicura che l’acqua venga immagazzinata nelle nostre reni.

Nei bambini e negli anziani questo bisogno a volte può mancare, per questo è importante accertarci che bevano.

Può accadere inoltre che la sete venga fraintesa per fame: meglio bere dunque subito un bicchiere d’acqua, che comunque ci da sazietà, per capire se il languore è reale appetito o, come spesso capita, solo sete.

 

 

 

 

COME BERE NEL MODO GIUSTO?

Inutile scolarsi una bottiglia al giorno per fare scorta: la corretta idratazione avviene a piccoli sorsi, bevendo circa un bicchiere d’acqua ogni ora, con l’accortezza di non bere troppo velocemente e di non assumere acqua a una temperatura troppo bassa prima di un bagno in mare o con l’aria condizionata in funzione. 

Bere troppo velocemente e una grande quantità di acqua tutta insieme è persino dannoso per il nostro organismo, perché un terzo, dopo essere lavorato dai reni, va direttamente nella vescica, creando nel contempo lo stimolo della minzione, mentre il rimanente resta in circolo a creare ritenzione, che nelle donne facilita la formazione dell’odiata cellulite. 

Per questo è bene bere a piccoli sorsi, trattenendo l’acqua in bocca e deglutendola molto lentamente così che il nostro corpo sia pronto ad assimilarla e a trattenerla nei tessuti nel modo corretto. Così si eviterà anche di andare alla toilette in continuazione, e un inutile stress per l’apparato uro-genitale.

 

 

 

 

STRATEGIE PER BERE BENE

Gli alimenti forniscono in media già il 20-30% circa dell’acqua necessaria al nostro corpo, soprattutto d’estate quando privilegiamo frutta fresca e verdura cruda, mentre il restante 70- 80% deve provenire da acqua ed altre bevande prive di zuccheri o leggermente dolcificate. 

Bere per idratarsi non significa quindi riempirsi di bevande gassate, di succhi industriali e zuccherati, che, penso lo abbiate capito, sono fonte di calorie vuote senza nutrienti a causa del picco glicemico, complice tra l’altro di attacchi di fame improvvisi… 

Si possono adottare degli escamotage per bere nel momento giusto e per farci andare bene l’acqua.

Tè, tisane e infusioni a freddo, caffè freddo non dolcificato oppure acque aromatizzate, tanto di moda, con cetriolo, limone, menta, zenzero, bacche, arancia, fragole e ghiaccio oppure una notte nel frigorifero nella vostra brocca: un ottimo metodo per rendere l’acqua più gustosa.

Personalmente adoro l’acqua con limone, zenzero e menta, rinfrescante e tonificante, ma la mia amica Mariacarla di Myfloreschic ha tante ricette per voi, eccovi il LINK.

Un buon apporto di acqua lo forniscono anche centrifughe ed estratti di frutta e verdura.

Siete particolarmente smemorate? Oramai tantissime sono le App che vi ricordano quanto, quando e cosa bere, come ad esempio Water Reminder.

 

 

QUANDO AUMENTARE IL CONSUMO DI ACQUA

Di certo come vi ho detto bisogna aumentare il consumo di acqua quando si fa attività fisica, ma anche d’estate, dopo una sauna o un bagno turco, dopo attacchi gastroenterici e quando si ha la febbre, in modo da termoregolare la temperatura corporea e ridurre la sudorazione.

Quando si è ad alta quota, la frequenza dei nostri respiri aumenta e richiede un maggior apporto di liquidi. Inoltre sopra i 2500 mt aumenta la diuresi, come pure con il freddo.

 

 

TROPPA ACQUA?

Di più non significa sempre meglio: se si beve troppa acqua si può incorrere nell’iponatremia, un disturbo da idratazione eccessiva che causa l’abbassamento dei livelli di sodio nel sangue ed un movimento eccessivo d’acqua nelle cellule, con possibili congestioni polmonari e perdita di cellule muscolari. 

Ma per soffrirne bisognerebbe veramente consumarne tantissima e nel modo sbagliato: non è il vostro caso, vero?

 

 

CONCLUDENDO…

Se vogliamo stare bene bisogna assumere la quantità giusta di liquidi tutto l’anno, non solo nella stagione estiva: imparare a bere nel modo corretto e nella giusta quantità è fondamentale per la nostra salute e per la bellezza della nostra pelle.

Ricordiamoci che nessun altro nutriente è per noi più essenziale dell’acqua in quantità così elevate, è il nostro corpo che ce lo dice!



Se ti è piaciuto potrebbero anche interessarti:

LA CURA DEL CONTORNO OCCHI

ABBRONZANTI EFFICACI E DURATURI

acqua, bellezza, consigli di bellezza, salute, wellness
La Cri

Leggi anche

ECCOMI NUOVAMENTE QUI
Gen 9, 2022
ALLENO ANCHE LA MENTE…OVERANTA ;)
Ott 6, 2017
I MIEI CONSIGLI SU COME SCEGLIERE IL PROFUMO PERFETTO
Nov 9, 2019

Seguici su

articoli più letti

  • MODELLE OVER 50 IN LINGERIE?…
    Dicembre 29, 2017
  • SCUSATE LA LATITANZA…
    Febbraio 20, 2021
  • LA MIA INTERVISTA SU NEOQUE MAGAZINE
    Dicembre 9, 2019
  • MENOPAUSA CON BRIO
    Dicembre 16, 2022
  • MODELLE, INFLUENCER E FASHION BLOGGER: DOVE SONO LE OVERANTA IN ITALIA?
    Settembre 3, 2019

Categorie

  • Beauty & Wellness
  • Fashion
  • Istantanee
  • Lifestyle
  • Milano

Follow @ Instagram

BIJOUX come GIOIELLI e viceversa, 2. Parte. Tutto BIJOUX come GIOIELLI e viceversa, 2. Parte.
Tutto Made in Italy.
Tag dei brand sui post.

#bijoux #gioielli #pietredure #bijouxfaitmain #handmadebijoux #fattoamano #fattoamanoinitalia #gioielleriaitaliana
Dalla ricerca dell'azienda svizzera AVEA LIFE AG s Dalla ricerca dell'azienda svizzera AVEA LIFE AG sono nati diversi integratori innovativi, efficaci e sicuri che agiscono in sinergia per supportare i pilastri chiave del benessere, come la salute cellulare, delle articolazioni, dell'intestino, migliorando energia, metabolismo e qualità del sonno, implementando di conseguenza la nostra longevità.

Il tutto in totale trasparenza: sul sito per ogni integratore viene indicata la tracciabilità dei suoi ingredienti. 

Ho scelto per iniziare COLLAGEN ACTIVATOR e il nuovissimo SKINSPAN.
Il primo, in pratiche bustine idrosolubili, è stato clinicamente testato per stimolare la produzione di collagene dall'interno, rafforzando pelle, capelli e unghie.

Contiene Acerola Cherry, Estratto di Alga Astaxantina, Calcium-AKG e Colgevity™ , precursore vegano di collagene, 4 volte più efficace degli integratori in commercio, brevetto esclusivo AVEA.

Il secondo, SKINSPAN™, ultimo nato in casa AVEA, combina ingredienti clinicamente testati
per rafforzare dall'interno la barriera cutanea e contrastare lo stress ossidativo, stimolando la naturale capacità della pelle di rigenerarsi e idratarsi in maniera profonda, migliorando di conseguenza la sua elasticità e tonicità.

Li sto assumendo entrambi da 1 mese, notando già una maggiore idratazione e una pelle decisamente più liscia, luminosa e compatta.

Siete indecise? Sul sito AVEA un comodo questioniario per individuare l’integratore più adatto alle vostre esigenze! (... e per voi amiche uno SCONTO del 15% su tutto lo shop @avea.life codice 50ENNI15 🌸)

#adv #integratori #longevity #collagene
BIJOUX che sembrano gioielli - 1 parte. Quante be BIJOUX che sembrano gioielli - 1 parte.

Quante belle realtà ho scoperto in questi anni qui in Italia!!!

Preferenze Sì o NO?

(Brand taggati nelle foto)
Buongiorno! Anche oggi vi presento un'amica model Buongiorno!

Anche oggi vi presento un'amica modella professionista che si sta facendo strada, con grande passione, nel mondo della moda, @marta_riello .

In Italia, come dicevo ieri, è tuttora difficile potere lavorare per donne come lei, una difficoltà che di conseguenza ci priva di modelli di riferimento attendibili, come vorremmo.

La pensate come me, SÌ o NO?

Credits @fashionmodel.it @modelsmilano.scouting 
#over50 #over50model  #over50women #50plusmodel #grey #greymodel #silvermodel #model
Celebrities che mi hanno ispirata durante il Fashi Celebrities che mi hanno ispirata durante il Fashion Month, modelle da una cifra stilistica capace di "influenzare" anche le nuove generazioni.
Approvate le mie scelte SÌ o NO?

Credits: @woopsee_ @voguemagazine @voguerunway @wwd @ee72 @newbottega @chanelofficial @dior @balenciaga @muglerofficial @givenchy @dolcegabbana @gucci @stellamccartney @victoriabeckham
Patrizia Battelli è modella da sempre, ma che fat Patrizia Battelli è modella da sempre, ma che fatica in Italia lavorare se si è over50!

Ne ho parlato tempo fa sul blog in una bella intervista a 3 con @antoniomancinelli_, @marta_riello e Patrizia @patbatmam .

https://50enni.blog/linclusivita-nella-moda/

Vogliamo essere rappresentate da donne come noi non solo nelle pubblicità di creme antirughe, Sì o NO?

Credits @elisarampi @denitzadphotographer 

#over50 #over50model  #over50women #50plusmodel #grey #greymodel #silvermodel #model
© 50enni.blog @2025 | Credits | Privacy policy | Cookies policy
Vola in alto!
50enni.blog - La vita comincia a...
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}