• Home
  • Io
  • Consulenze
    • Personal Shopping
    • Style Coaching
  • Lifestyle
  • Fashion
  • Milano
  • Beauty & Wellness
  • Contatti

IO

avatar

La Cri

Menu

  • Home
  • Io
  • Consulenze
    • Personal Shopping
    • Style Coaching
  • Lifestyle
  • Fashion
  • Milano
  • Beauty & Wellness
  • Contatti

Style Coaching

Scopri di più
50enni.blog – La vita comincia a…
50enni.blog – La vita comincia a…

Beauty & Wellness

FISIATRA, FISIOTERAPISTA, OSTEOPATA O CHIROPRATICO?

IN ITALIA SI FA ANCORA MOLTA CONFUSIONE TRA FISIATRA, FISIOTERAPISTA, OSTEOPATA E CHIROPRATICO, QUATTRO SPECIALISTI BEN DISTINTI

 

L’osteopata, il chiropratico, il fisioterapista ed il fisiatra sono figure professionali con l’obiettivo comune di aiutare la persona nel recupero della salute, ma con tecniche di riabilitazione ben distinte tra di loro.

C’è molta confusione tra queste tecniche di riabilitazione, assolutamente ben distinte tra di loro.

Ma troppe volte ho tentennato nello scegliere lo specialista più adatto al mio mal di schiena ricorrente: vado dal fisiatra, dal fisioterapista, dall’osteopatia o dal chiropratico?

Direi che è arrivato il momento di fare chiarezza una volta per tutte!

Ho intervistato la Drssa Lauriane Ferraroli , Osteopata dello Sporting Medical Center di Milano 3.

 

 

 



L’OSTEOPATA

L’osteopata è uno specialista che utilizza un sistema di diagnosi e trattamento che, pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, ect..), non prevede l’uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia.

Attraverso manipolazioni e manovre specifiche la pratica dell’osteopata si dimostra efficace per la prevenzione, la valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano l’apparato osteoarticolare e miofasciale (con lo scopo di ridare mobilità al corpo, perché il movimento è vita).

L’osteopata esegue anche manovre cranio-sacrali (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l’osso sacro con l’obiettivo di ridare vitalità all’organismo, qualità fondamentale per reagire con efficacia agli eventi di disturbo provenienti dall’ambiente esterno e da quello interno), massaggi neuroendocrini, linfatici e viscerali (azioni sulla mobilità degli organi viscerali, che sono direttamente o indirettamente influenzati dalla pressione dei diaframmi).

Dall’unione di questi infatti una cattiva funzione della colonna vertebrale può influenzare uno o più visceri e viceversa (per es: la dorsale media influenza lo stomaco, provocando a volte aerofagia o reflusso).

Ma l’osteopata si occupa anche di sostenere la persona, qualora in un sistema complesso non riesca più a compensare per via dello stress sia fisico che psicologico.

Quindi il trattamento osteopatico mira, attraverso specifiche tecniche, a riarmonizzare la persona.

Inoltre a differenza della medicina tradizionale allopatica, che concentra i propri sforzi sulla ricerca ed eliminazione del sintomo, l’osteopatia considera il sintomo un campanello di allarme e mira all’individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso.

Osteopatia da: “Ho pensato che l’osso, osteon, fosse il punto da cui dovevo partire per accertare la causa delle condizioni patologiche e così ho messo insieme “osteo” con “patia” e ho ottenuto Osteopatia”.

(Still, A.T. Autobiografia, 1897, p.98)

Fonte: https://www.tuttosteopatia.it 

 

 

IL CHIROPRATICO

La chiropratica nasce oltre 100 anni fa. Il suo inventore, Daniel David Palmer, perfezionò i principi base di questa arte terapeutica nel 1895. La malattia può essere causata da disturbi del sistema nervoso.

I disturbi del sistema nervoso possono essere causati da alterazioni della struttura scheletro-muscolare (quelle che in chiropratica vengono chiamate sublussazioni).

I disturbi del sistema nervoso possono causare o aggravare malattie nelle varie parti o funzioni del corpo.

La chiropratica considera l’uomo nella sua integrità; dedica una speciale attenzione alla meccanica della spina dorsale ed alle relazioni tra questa e le funzioni neurologiche, muscolari e vascolari.

L’associazione di chiropratica definisce la chiropratica “quella scienza e quell’arte che utilizza le capacità di recupero specifiche del corpo e la relazione tra le strutture scheletro-muscolari e le funzioni del corpo, particolarmente tra colonna vertebrale e sistema nervoso, ai fini del recupero e del mantenimento della salute”.

Fonte: http://www.chiropractic-belig.it/

 

 

IL FISIOTERAPISTA


Il fisioterapista è un operatore sanitario che elabora ed attua gli interventi diretti alla prevenzione, alla valutazione funzionale (o diagnosi funzionale), alla cura ed alla riabilitazione delle patologie o disfunzioni nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali.

Il fisioterapista, nell’ambito delle proprie competenze, valuta e individua il bisogno di salute del paziente, se necessario lavorando anche in équipe multidisciplinare.

Pratica autonomamente, con responsabilità e titolarità, attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali e occupazionali.

Propone l’adozione di ausili, lo educa al loro uso e ne verifica l’efficacia. 

Fonte: AIFI 

 

 

IL FISIATRIA

Il Fisiatra è il medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa con particolare esperienza nel trattamento di disabilità causata dalle diverse affezioni patologiche e/o dal dolore, con competenze specifiche in ambito neuromuscolare, osteoarticolare, cognitivo-relazionale, biomeccanico-ergonomico e psicologico.

Possiede peculiari conoscenze sulle problematiche funzionali cardiovascolari, respiratorie, uro ginecologiche, metaboliche e nutrizionali.

Ha competenze per valutare ed affrontare le problematiche relative alla limitazione dell’autonomia e partecipazione della persona in relazione al proprio ambiente fisico, familiare, lavorativo e sociale.

Mira, pertanto, al massimo recupero delle funzioni ed abilità con un approccio olistico alla persona. Lavora in team interprofessionale e interdisciplinare e lo coordina nella realizzazione del progetto riabilitativo avendo come obiettivo l’outcome attraverso il massimo recupero delle funzioni e abilità della persona.

 

 

CONCLUSIONE

E’ quindi importante collaborare con altri professionisti con l’obiettivo finale di sostenere al meglio la Persona.”



Lauriane Ferraroli, titolo di Osteopata rilasciato da University of Wales, specializzata in osteopatia pediatrica presso l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze. Attualmente collabora con diversi studi medici e osteopatici.

 



Se ti è piaciuto, potrebbero anche interessarti:

IL MASSAGGIO SHIATSU

IL LIFE COACHING COS’È?

ALLUCE VALGO: LA PAROLA ALL’ESPERTA

NEEDLING E MICRONEEDLING: PELLE PIÙ GIOVANE

CAMMINATA VELOCE E CORSA

 

chinesiterapeuta, fisiatra, fisioterapista, medicina fisica, osteopata, trattamenti rialibilitativi
La Cri

Leggi anche

NO BALLERINE SÌ TACCHI?
Giu 17, 2017
I BENEFICI DELLA VACANZA
Lug 20, 2023
TUTTO QUELLO CHE VORRESTE SAPERE SUL TUMORE AL SENO
Ott 17, 2023

Seguici su

articoli più letti

  • PARLIAMO DI SCARPE
    Maggio 24, 2018
  • IL PANTALONE NERO – CAPO MUST
    Settembre 17, 2020
  • IL TURBANTE DI MANTERO PER “DEE DI VITA”
    Ottobre 20, 2023
  • ECCOMI NUOVAMENTE QUI
    Gennaio 9, 2022
  • IL TAILLEUR PANTALONE È TORNATO DI MODA
    Aprile 16, 2019

Categorie

  • Beauty & Wellness
  • Fashion
  • Istantanee
  • Lifestyle
  • Milano

Follow @ Instagram

Adoro le cucine un po' retrò, ma funzionali come Adoro le cucine un po' retrò, ma funzionali come queste, ovviamente inglesi (@blockhousebuild )
Gli spazi sempre più sacrificati nelle case moderne non devono limitare lo stile, che ne dite? SÌ o NO?

#design #decor #interni #homedecor #dailyinspo #design #inspiration #home #inspo #styleinspo #styleinspiration #chic #classy #over50style
Voglia di azzurro tutto l'anno. SÌ o NO? (Tutto M Voglia di azzurro tutto l'anno.
SÌ o NO?
(Tutto Made in Italy - Tag del Brand sulle immagini)

#blue #lightblue #azzurro
#styleinspo  #stylish #styleinspiration #chic #classy #over50style #styleover50 #trendalert #italianwoman #class #50plus #fashionblogger #streetstyle #coolhunter #italianstyle #modaitaliana #madeinitaly #fashiontrend
Ho fatto davvero a fatica a selezionare "solo" 16 Ho fatto davvero a fatica a selezionare "solo" 16 immagini dalla collezione @chanelofficial PE26 disegnata dal nuovo direttore creativo @matthieu_blazy.

Il tweed leggero sino alla trasparenza, scivolato, moderno... una bellissima rivoluzione.

E poi gli orli sfrangiati, i mix & match, le collane, le iconiche scarpe bicolor Chanel, la vita bassa al punto giusto, i colori!

La sfilata più bella della Paris Fashion Week appena conclusa, di ispirazione anche per noi,
SÌ o NO?

#chanel #parisfashionweek #ss26 #rtw #pe26#milanoevents #sfilate 
#styleinspo #stylish #chic #classy #over50style  #trendalert  #fashionblogger
Buongiorno! @photographizemag Buongiorno!

@photographizemag
Un Alessandro Michele meno "eccessivo" del solito Un Alessandro Michele meno "eccessivo" del solito per la Primavera Estate 2026 di @valentino, con pezzi interessanti, soprattutto tra i sopra. 

Novità ai piedi, non garantisco la comodità!
SÌ o NO per voi?

🌸
A less “excessive” Alessandro Michele for Valentino’s Spring/Summer 2026 collection, with some interesting pieces — especially the outerwear.

New shoes, though I can’t promise they’re comfortable!
YES or NO for you?

#parisfashionweek #valentino #alessandromichele #ss26 #rtw #pe26#milanoevents #sfilate 
#styleinspo #stylish #chic #classy #over50style  #trendalert  #50plus #fashionblogger #coolhunter
PierPaolo Piccioli ha saputo finalmente reinventar PierPaolo Piccioli ha saputo finalmente reinventare Balenciaga, alleggerendola, reinterpretando in chiave moderna capi iconici quali il Sack Dress, la Baloon Jacket, il Baby Doll Dress e l'Egg Coat, ideati a suo tempo per alleggerire il corpo dagli abiti pesanti e costrittivi degli anni '50.

Anche la tunica, semplicissima sul davanti e con un delizioso scollo sul dietro, riprende il mood "minimalista ma massimalista" di Christobal Balenciaga.

Un'innovazione dunque fresca, leggera, raffinata subito acclamata.

Di sicuro anche le nuove borse, come le infradito soffici, i gioielli da piede e il Cap (omaggio a Nicolas Ghesquière) diventeranno accessori iconici.

Un po' meno le mascherine scenografiche in omaggio a Demna... ma è solo il mio modestissimo parere.
SÌ o NO per voi?

🌸
Pierpaolo Piccioli has finally managed to reinvent Balenciaga, lightening it up and reinterpreting in a modern way iconic pieces such as the Sack Dress, the Balloon Jacket, the Baby Doll Dress, and the Egg Coat — originally designed to free the body from the heavy, constrictive garments of the 1950s.

The tunic, too — simple at the front and featuring a delightful neckline at the back — echoes Cristóbal Balenciaga’s “minimalist yet maximalist” spirit.

A fresh, light, and refined innovation, immediately acclaimed.

Surely, the new bags, along with the soft flip-flops, foot jewelry, and the Cap (a tribute to Nicolas Ghesquière), are destined to become iconic accessories.

The theatrical masks in homage to Demna… perhaps a bit less so — but that’s just my very humble opinion.

YES or NO?

#balenciaga #newcollection #parisfashionweek #ss26 #rtw #pe26#milanoevents #sfilate 
#styleinspo #stylish #chic #classy #over50style  #trendalert  #50plus #fashionblogger #coolhunter
© 50enni.blog @2025 | Credits | Privacy policy | Cookies policy
Vola in alto!
50enni.blog - La vita comincia a...
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}