• Home
  • Io
  • Consulenze
    • Personal Shopping
    • Style Coaching
  • Lifestyle
  • Fashion
  • Milano
  • Beauty & Wellness
  • Contatti

IO

avatar

La Cri

Menu

  • Home
  • Io
  • Consulenze
    • Personal Shopping
    • Style Coaching
  • Lifestyle
  • Fashion
  • Milano
  • Beauty & Wellness
  • Contatti

Style Coaching

Scopri di più
50enni.blog – La vita comincia a…
50enni.blog – La vita comincia a…

Beauty & Wellness

DHEA – L’ormone della giovinezza

È arrivato il momento di “sviscerare” argomenti mirati alla menopausa, quali il DHEA, ormone della giovinezza, grazie a Michela Taccola di Faceboost

Ho pensato di attingere dalle competenze di una mia cara collega, Michela Taccola, cofondatrice di Superanta (vi ricordate?), tuttora presente su Facebook come pagina di supporto.

 

Michela sul suo blog www.faceboost.org da anni scrive di medicina estetica e chirurgia plastica, di bellezza e di salute, diventando una “penna” più che autorevole del settore, riferimento solido anche per tantissimi medici del settore.

Interessanti i suoi articoli anche sulla menopausa, veri e propri trattati scientifici che da oggi verranno riproposti qui, in chiave semplificata.

Oggi Michela ci parla del DHEA, un integratore di cui ho ricominciato da poco a farne uso, percependone già i vantaggi.

 



1. TOS E DHEA

Il motivo principale del grande interesse, che sempre più si riversa sulla terapia ormonale sostitutiva e sulle varie alternative ad essa, è dettato non da una moda estemporanea, piuttosto dall’aumento dell’aspettativa di vita, visto che più di un terzo lo trascorriamo in menopausa.

Diventa quindi di fondamentale importanza poter vivere serenamente questa fase e non come se rappresentasse una malattia invalidante, facendo uso di terapie che abbiano formulazioni sempre più efficaci e con i minori effetti collaterali.

In questa ottica sono molti gli studi effettuati sull’utilizzo del DHEA, proposto come possibile terapia ormonale sostitutiva alternativa o complementare a quella tradizionale.

Tra i nomi più autorevoli nel panorama italiano, la mia ginecologa sostiene da sempre che una donna in menopausa e con l’età che avanza ha tutti i diritti di essere ancora attiva ed in forma sotto tutti i punti di vista: fisico, mentale, sessuale.

     

2. COS’È IL DHEA

Il deidroepiandrosterone (DHEA) è un ormone sintetizzato dalle ghiandole surrenaliche.

E’ presente in grandi quantità nel corpo umano ed è coinvolto nella produzione del testosterone, degli estrogeni, del progesterone e del corticosterone. Questo ormone e il suo solfato (DHEA-S) sono i più importanti steroidi sessuali prodotti dalle ghiandole surrenaliche.

Il deidroepiandrosterone (DHEA) viene trasformato negli ormoni estrogeni, testosterone, progesterone, allopregnenolone e così via nei tessuti che lo utilizzano. 

Se facciamo attività fisica, ad esempio, viene utilizzato dai muscoli per costruire proteine contrattili, aumentando così la massa muscolare, la forza e la performance fisica.

Se impariamo una lingua o ci impegniamo in un’attività mentale, viene trasformato dal cervello in testosterone ed estrogeni migliorando la salute del cervello e così via.

Il colesterolo naturale è il composto grezzo utilizzato per produrre tutti gli ormoni steroidei.

Nelle ghiandole surrenali, il colesterolo viene convertito in pregnenolone che è poi convertito in DHEA e in altri ormoni sessuali tra cui testosterone ed estrogeno.

 

3. LA FUNZIONE DEGLI ORMONI SESSUALI

Gli ormoni androgeni ed il testosterone in particolare sono essenziali per:

  • mantenere in salute il cervello della donna, di ridurre ansia, depressione, deterioramento cognitivo e Parkinson
  • mantenere la tonicità muscolare, migliorando gli effetti dell’esercizio fisico e contrastando la perdita di massa e forza muscolare (sarcopenia)
  • ridurre l’osteoporosi e le conseguenti fratture
  • proteggere dalle malattie cardiovascolari
  • stimolare il desiderio sessuale
  • aumentare l’energia fisica e mentale

Gli ormoni sessuali, se usati con intelligenza clinica, sono “potentissimi amici” della salute delle donne dopo la menopausa, tenendo conto di indicazioni e controindicazioni, personalizzandone la somministrazione.

 

4. ORMONI ANDROGENI E DHEA

Oramai in tutti i simposi sulla menopausa viene sottolineata l’importanza degli ormoni androgeni anche nella donna, erroneamente ritenuti esclusivi degli uomini e troppo spesso dimenticati e per questo definiti “ormoni fantasma”.

Gli ormoni androgeni, gli amici biologici più potenti della sessualità femminile, sono:

  • il deidroepiandrosterone (DHEA)
  • l’androstenedione (A)
  • il testosterone (T)
  • il deidrotestosterone (DHT)

Nel sangue gli ormoni androgeni raggiungono livelli molto più elevati degli estrogeni, ormoni femminili per eccellenza.

Importante sapere che i livelli di DHEA aumentano fino all’età di 25 anni, dopodiché la sua produzione comincia a calare, in entrambi i sessi.

Il calo del DHEA è parallelo a quello del GH (ormone della crescita) mentre aumentano, lentamente ma progressivamente, i livelli del cortisolo plasmatico.

Nella menopausa fisiologica si ha una riduzione del testosterone del 50% e del DHEA del 70%, nel caso poi di menopausa iatrogena o precoce la caduta del testosterone arriva anche all’80%.

Dunque… quando il livello degli ormoni androgeni è troppo basso, la donna può avvertire sintomi quali:

  • scarso desiderio sessuale
  • riduzione d’intensità negli orgasmi
  • tendenza ad accumulare adipe sull’addome e sul punto vita. Aumento della massa grassa
  • astenia, simile alla depressione, determinata spesso dalla carenza di androgeni
  • maggiore sensazione di stanchezza fisica
  • minore vivacità anche cognitiva
  • maggiore difficoltà ad affrontare l’esercizio fisico (il testosterone migliora infatti la performance muscolare oltre a consentire buon trofismo osseo, contrastando quindi la tendenza all’osteoporosi tipica della menopausa)

 

5. CONSEGUENZE DEL CALO DEL DHEA

E’ stato dimostrato che la diminuzione in particolare dei livelli di DHEA comporta tutta una serie di patologie di tipo degenerativo legate all’invecchiamento, quali:

  • osteoporosi, perdita di massa muscolare (sarcopenia), assottigliamento ed invecchiamento della pelle, rallentamento dei processi di guarigione delle ferite
  • depressione, disturbi dell’umore, perdita di memoria
  • indebolimento delle difese immunitarie con aumentata predisposizione verso infezioni e tumori
  • aumento di patologie infiammatorie croniche
  • obesità di tipo addominale
  • arteriosclerosi, ipertensione, ritenzione idrica, diabete ed aumentata incidenza di patologie cardiovascolari
  • artrosi
  • anomalie in altre funzioni ormonali

Essendo la terapia con DHEA prevalentemente utilizzata per stimolare la produzione di testosterone, estrogeni e progesterone, numerose le sue funzioni, quali:

  • stimolazione del sistema immunitario contro le infezioni ed altre malattie virali
  • riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, osteoporosi e diabete
  • contributo nella perdita di grasso e l’aumento della massa magra
  • prevenzione di alcuni tipi di neoplasie, come il cancro alla mammella, all’utero e alla prostata
  • contributo nel trattamento delle malattie autoimmuni come il Lupus Eritematoso Sistemico
  • riduzione dei sintomi della menopausa, migliorando il desiderio sessuale nelle donne
  • funzione antidepressiva
  • miglioramento della qualità del sonno
  • trattamento dell’Alzheimer e miglioramento della memoria, proteggendo contro la degenerazione delle cellule cerebrali
  • miglioramento dell’aspettativa di vita
  • miglioramento dell’aspetto della pelle migliorando l’idratazione della pelle e prevenendo la formazione di macchie senili

 

6. IL DHEA E LA PELLE

È oramai scientificamente provato quanto il DHEA abbia effetti positivi anche sull’aspetto della pelle: difatti, tra i sintomi più evidenti della carenza a livello cutaneo di DHEA, vi è proprio la secchezza della pelle.

Diversi studi hanno mostrato come il DHEA sia implicato nella regolazione del collagene e nella sintesi delle metalloproteasi, una famiglia di enzimi proteolitici coinvolti in un complesso processo multifasico della pelle chiamato rimodellamento tissutale, che gioca un ruolo importante nel photo-aging.

Un recente studio ha evidenziato:

  • un aumento del numero dei recettori per gli androgeni (evidenziato attraverso la biopsia)
  • un aumento della sintesi di fibre collagene di tipo I e di tipo III
  • un’ aumento nell’espressione di una proteina, ritenuta in grado di favorire la sintesi di pro collagene

Il DHEA bioidentico è efficace sia per via topica, che per via generale per ridurre la secchezza della pelle e le alterazioni del collagene che accompagnano l’invecchiamento.

Sembra quindi possa essere usato come un efficace e fisiologico agente antiaging per migliorare texture e compattezza della pelle.

Potremmo dire che la comparsa delle rughe e l’invecchiamento della pelle sono, in parte, il risultato di una carenza ormonale, alla quale il DHEA può supplire egregiamente.

 

7. DHEA – EFFETTI COLLATERALI

Premesso che il proprio ginecologo/endocrinologo deve prima di tutto valutare, attraverso esami del sangue specifici, se siamo carenti di DHEA e di quanto… : se viene erroneamente assunto in dosi eccessive si può andare incontro ad:

  • aumento eccessivo della massa muscolare in risposta all’esercizio fisico
  • comparsa di acne
  • irsutismo,
  • abbassamento della voce (le corde vocali diventano più spesse)
  • ingrossamento della clitoride
  • caduta dei capelli
  • aumento eccessivo dell’eccitabilità fisica e mentale
  • aumento del colesterolo totale e del colesterolo cattivo (LDL)
  • riduzione del colesterolo buono (HDL)

Tenete presente che in gioventù il nostro corpo produce al massimo 15 mg al giorno di DHEA e che ci sono alcune patologie che portano a valori superiori a quelli fisiologici.

Necessario dunque rivolgersi sempre al proprio medico di fiducia per l’eventuale prescrizione.

 

8. DHEA E TUMORI

Contrariamente a quello che si pensa delle terapie ormonali, diversi studi dimostrano che l’integrazione con DHEA può di fatto aiutare a prevenire il carcinoma alla prostata e l’ipertrofia prostatica, riscontrando livelli significativamente più bassi nei pazienti affetti da carcinoma prostatico.

Anche per quanto riguarda il cancro alla mammella gli studi più recenti indicano che l’assunzione di DHEA comporti una riduzione del rischio di cancro alla mammella, oltre ad una riduzione del volume dei cancri già comparsi, avendo quindi azione antiproliferativa.

 

9. DHEA – DOSI

La posologia di DHEA varia in base al sesso, all’età, allo stato di salute ed a numerosi altri fattori. Sarà quindi il medico a stabilire il dosaggio più adeguato per ognuno, se da prescrivere ovviamente.

In genere si consigliano dosi comprese tra i 10 e i 50 mg al giorno per le donne e tra i 25 ed i 100 mg al giorno per gli uomini.

È buona regola iniziare con piccole dosi e monitorare costantemente i livelli di DHEA-S nel sangue per valutare la reazione fisiologica dell’organismo.

Solo in alcune patologie come il Lupus o in caso di depressione le dosi possono essere aumentate e raggiungere livelli anche elevati.

Considerati gli effetti positivi legati ad un’assunzione controllata di DEHA, una persona potrebbe essere portata a pensare che “di più è meglio”: in realtà mano a mano che si aumentano le dosi di assunzione i benefici raggiungono il livello massimo e gli effetti collaterali aumentano in proporzione, dunque attenzione, monitoraggio costante.

 

10. DEHA -DOVE SI ACQUISTA

In Italia il DEHA fino all’anno scorso era venduto in farmacia solo dietro prescrizione medica come preparazione galenica, contrariamente agli USA dove viene venduto liberamente come integratore alimentare ed è praticamente reperibile in un qualsiasi supermercato.

Una nuova normativa ne proibisce ora la vendita in Italia, essendo considerato ormone steroideo, dunque donate.

I ginecologi italiani dirottano l’acquisto attualmente ai siti stranieri, come Pharmatrans. Sempre su prescrizione medica naturalmente.

 

11. DHEA – LA MIA ESPERIENZA

La mia ginecologa, riscontrati livelli bassi di DEHA-S nel sangue, me l’ha prescritto in preparazione galenica da 10 mg.

Dopo 3 mesi posso dire di avere percepito notevoli miglioramenti:

  • miglioramento del tono dell’umore
  • miglioramento dell’energia fisica
  • aumento della forza muscolare e della resistenza fisica alla fatica
  • aumento del desiderio sessuale
  • sonno più profondo

12. ULTIMO SUGGERIMENTO

Lo scopo di questo articolo non è quello di spingere al consumo di DHEA, ma è semplicemente quello di informarvi, che come terapia antinvecchiamento e soprattutto in menopausa è possibile fare ricorso anche agli ormoni androgeni in aggiunta o come alternativa alla TOS. 

Trattandosi di un ormone è opportuno non fare automedicazione, ma sentire il parere del vostro medico di base o del vostro ginecologo  ed effettuare le analisi del sangue  prima di assumerlo.

Se infatti  i livelli endogeni del vostro DHEA-S saranno adeguati non avrà nessun senso utilizzarlo. In caso contrario potreste essere voi a proporlo e sentire cosa vi consigliano. Certo dovrete  fare i conti con la disinformazione ed una certa avversità, dovuta all’ignoranza, nei confronti degli ormoni (del resto anche la melatonina è un ormone ma di cui si fa largo uso!).

Ma se troverete  il medico illuminato…..

Michela Taccola – Faceboost

Qui l’articolo sul DHEA versione integrale: LINK (dove sono presenti le fonti)



 

 

Vi consiglio di seguire Michela Taccola anche sui suoi profili Facebook e Instagram, dove è particolarmente attiva con interessantissime interviste in diretta a medici e professionisti del settore.

Per quesiti di ogni genere potete contattare Michela attraverso i suoi social.

Alla prossima!

DHEA, integratori, menopausa, ormoni, terapia ormonale sostitutiva, TOS
La Cri

Leggi anche

ALLUCE VALGO: LA PAROLA ALL’ESPERTA
Ott 1, 2020
THE DAY BEFORE: DEPURARSI PRIMA DELLA DIETA !
Mag 8, 2018
TANTI VANTAGGI DALLA “PUERARIA MIRIFICA” PER NOI OVERANTA
Feb 8, 2018

Seguici su

articoli più letti

  • BIKINI INTERO, RETRÒ & CO. PER OVER ANTA
    Giugno 23, 2017
  • Cappelli, Cappellini e Berretti, ma Chic
    Febbraio 5, 2019
  • REGGISENI SU MISURA: IL BRA FITTING DI PATI JÒ
    Luglio 13, 2019
  • IDEUZZA…
    Febbraio 6, 2018
  • COS’E’ IL WRAP DRESS – ABITO MUST-HAVE PER NOI CINQUANTENNI
    Aprile 30, 2019

Categorie

  • Beauty & Wellness
  • Fashion
  • Istantanee
  • Lifestyle
  • Milano

Follow @ Instagram

Adoro le cucine un po' retrò, ma funzionali come Adoro le cucine un po' retrò, ma funzionali come queste, ovviamente inglesi (@blockhousebuild )
Gli spazi sempre più sacrificati nelle case moderne non devono limitare lo stile, che ne dite? SÌ o NO?

#design #decor #interni #homedecor #dailyinspo #design #inspiration #home #inspo #styleinspo #styleinspiration #chic #classy #over50style
Voglia di azzurro tutto l'anno. SÌ o NO? (Tutto M Voglia di azzurro tutto l'anno.
SÌ o NO?
(Tutto Made in Italy - Tag del Brand sulle immagini)

#blue #lightblue #azzurro
#styleinspo  #stylish #styleinspiration #chic #classy #over50style #styleover50 #trendalert #italianwoman #class #50plus #fashionblogger #streetstyle #coolhunter #italianstyle #modaitaliana #madeinitaly #fashiontrend
Ho fatto davvero a fatica a selezionare "solo" 16 Ho fatto davvero a fatica a selezionare "solo" 16 immagini dalla collezione @chanelofficial PE26 disegnata dal nuovo direttore creativo @matthieu_blazy.

Il tweed leggero sino alla trasparenza, scivolato, moderno... una bellissima rivoluzione.

E poi gli orli sfrangiati, i mix & match, le collane, le iconiche scarpe bicolor Chanel, la vita bassa al punto giusto, i colori!

La sfilata più bella della Paris Fashion Week appena conclusa, di ispirazione anche per noi,
SÌ o NO?

#chanel #parisfashionweek #ss26 #rtw #pe26#milanoevents #sfilate 
#styleinspo #stylish #chic #classy #over50style  #trendalert  #fashionblogger
Buongiorno! @photographizemag Buongiorno!

@photographizemag
Un Alessandro Michele meno "eccessivo" del solito Un Alessandro Michele meno "eccessivo" del solito per la Primavera Estate 2026 di @valentino, con pezzi interessanti, soprattutto tra i sopra. 

Novità ai piedi, non garantisco la comodità!
SÌ o NO per voi?

🌸
A less “excessive” Alessandro Michele for Valentino’s Spring/Summer 2026 collection, with some interesting pieces — especially the outerwear.

New shoes, though I can’t promise they’re comfortable!
YES or NO for you?

#parisfashionweek #valentino #alessandromichele #ss26 #rtw #pe26#milanoevents #sfilate 
#styleinspo #stylish #chic #classy #over50style  #trendalert  #50plus #fashionblogger #coolhunter
PierPaolo Piccioli ha saputo finalmente reinventar PierPaolo Piccioli ha saputo finalmente reinventare Balenciaga, alleggerendola, reinterpretando in chiave moderna capi iconici quali il Sack Dress, la Baloon Jacket, il Baby Doll Dress e l'Egg Coat, ideati a suo tempo per alleggerire il corpo dagli abiti pesanti e costrittivi degli anni '50.

Anche la tunica, semplicissima sul davanti e con un delizioso scollo sul dietro, riprende il mood "minimalista ma massimalista" di Christobal Balenciaga.

Un'innovazione dunque fresca, leggera, raffinata subito acclamata.

Di sicuro anche le nuove borse, come le infradito soffici, i gioielli da piede e il Cap (omaggio a Nicolas Ghesquière) diventeranno accessori iconici.

Un po' meno le mascherine scenografiche in omaggio a Demna... ma è solo il mio modestissimo parere.
SÌ o NO per voi?

🌸
Pierpaolo Piccioli has finally managed to reinvent Balenciaga, lightening it up and reinterpreting in a modern way iconic pieces such as the Sack Dress, the Balloon Jacket, the Baby Doll Dress, and the Egg Coat — originally designed to free the body from the heavy, constrictive garments of the 1950s.

The tunic, too — simple at the front and featuring a delightful neckline at the back — echoes Cristóbal Balenciaga’s “minimalist yet maximalist” spirit.

A fresh, light, and refined innovation, immediately acclaimed.

Surely, the new bags, along with the soft flip-flops, foot jewelry, and the Cap (a tribute to Nicolas Ghesquière), are destined to become iconic accessories.

The theatrical masks in homage to Demna… perhaps a bit less so — but that’s just my very humble opinion.

YES or NO?

#balenciaga #newcollection #parisfashionweek #ss26 #rtw #pe26#milanoevents #sfilate 
#styleinspo #stylish #chic #classy #over50style  #trendalert  #50plus #fashionblogger #coolhunter
© 50enni.blog @2025 | Credits | Privacy policy | Cookies policy
Vola in alto!
50enni.blog - La vita comincia a...
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}