• Home
  • Io
  • Style Coaching
  • Lifestyle
  • Fashion
  • Milano
  • Beauty & Wellness
  • Contatti

IO

avatar

La Cri

Menu

  • Home
  • Io
  • Style Coaching
  • Lifestyle
  • Fashion
  • Milano
  • Beauty & Wellness
  • Contatti

Style Coaching

Scopri di più
50enni.blog – La vita comincia a…
50enni.blog – La vita comincia a…

Lifestyle

TROVARE LAVORO DOPO I 50 ANNI

TROVARE LAVORO DOPO I 50 ANNI NON È FACILE, IN QUESTO PERIODO PIÙ CHE MAI… FRANCESCA GIANNONI PROVA A DARCI QUALCHE CONSIGLIO PRATICO



COME TROVARE LAVORO DOPO I 50 ANNI: I MIEI CONSIGLI

La ricerca di un’occupazione lavorativa è un processo lungo e complesso, soprattutto se abbiamo più di 50 anni ed il nostro paese sta attraversando una crisi senza precedenti.

I settori entrati in forte crisi sono tanti e in svariati ambiti: dal comparto turistico, ai trasporti, dai servizi per le aziende alla moda, dalle aziende manifatturiere alle esportazioni.

Esistono però una serie di accortezze ed indicazioni da seguire per chi è rimasto disoccupato e deve reinserirsi nel mondo del lavoro.

 

Che cosa fare per trovare lavoro dopo i 50 anni?

Innanzi tutto cerchiamo di essere positivi e di non scoraggiarci.

Ritrovarsi senza lavoro dopo i 50 anni può destabilizzarci e crearci ansia.

Il nostro pensiero va subito al mutuo per la casa, ai figli da mantenere, ai genitori anziani da assistere, alla necessità di avere uno stipendio in tempi brevi ed a tutti gli impegni economici che ci siamo presi nel corso degli anni.

La presenza di giovani preparati e l’allontanarsi dell’età pensionabile ci rendono vulnerabili ed angosciati.

Il pensiero di rimettersi sul mercato del lavoro dopo i 50 anni, scrivere un curriculum vitae, dover competere con i ragazzi giovani, crea ansia e paura per il futuro.

Per prima cosa dobbiamo allontanare tutti questi brutti pensieri dalla mente: non servono a niente e ci mandano ulteriormente in crisi, sfinendoci. Meglio accantonarli e trasformarli in energia positiva.

E’ sbagliato pensare di essere vecchie per trovare lavoro dopo i 50 anni, oramai fuori dal mercato del lavoro. Tiriamo fuori il nostro ottimismo e la nostra positività.

Ma in concreto cosa possiamo fare?

 

 

1.Chiarirsi le idee …

Abbiamo un’abilità specifica? Conosciamo una lingua particolare?

Per trovare lavoro dopo i 50 anni dobbiamo avere le idee molto chiare su quali siano le nostre migliori competenze ed i nostri obiettivi.

Se abbiamo un’esperienza pluriennale in un determinato settore, possiamo provare a cercare in quella direzione.

Se abbiamo una vita lavorativa molto frammentata con esperienze in settori completamente differenti tra loro, chiariamoci le idee su cosa vogliamo fare e mettiamo in evidenza solo le esperienze che ci interessano.

E’ anche importante conoscere il mercato del lavoro del nostro territorio. Sul web è possibile reperire tante informazioni e, come prima mossa, cerchiamo di capire quali siano le offerte di lavoro della nostra zona.

Basta digitare su uno dei motori di ricerca “offerte di lavoro + nome della città” per avere un’idea di quali siano le figure professionali più richieste. Da qui cerchiamo di capire se dobbiamo estendere la nostra ricerca a un territorio più ampio o meno.

 

 

2.Aggiornare il curriculum vitae

Questa è un’attività fondamentale a cui dobbiamo prestare la giusta attenzione per potere trovare lavoro dopo i 50 anni.

Il curriculum vitae è il nostro biglietto da visita per chi non ci conosce. È il documento che invieremo a tutti i canali che riteniamo utili per la ricerca di una nuova occupazione.

Il curriculum vitae deve contenere le informazioni personali, le esperienze lavorative, le conoscenze linguistiche e quelle informatiche.

Ricordiamoci di inserire tutti i dati utili che servono alle aziende e a chi si occupa di selezione.

Le informazioni necessarie sono:

  • i dati personali (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di domicilio completo, numero di cellulare, indirizzo email).
  • le esperienze di lavoro dettagliate in ordine cronologico dalla più recente alla più vecchia (nome dell’azienda, periodo d’impiego, mansione dettagliata con la specifica delle attività). Le esperienze lavorative devono essere raggruppate per mansioni. Ad esempio possiamo scrivere: dal 1995 al 2020 impiegata addetta alla segreteria presso aziende nel territorio di Milano.
  • le conoscenze linguistiche ed informatiche.

Una bella foto in atteggiamento professionale e positivo sarebbe perfetta. Da inserire in alto a sinistra.

Consiglio di evitare dati inutili (come gli hobby se non pertinenti all’offerta per cui ci candidiamo) e di non dilungarsi troppo.

Il curriculum vitae (c.v.) deve essere lungo max 2 pagine e scritto in maniera professionale.

Sul web si trovano i modelli aggiornati da prendere come esempio.

 

 

3. Formazione

Non smettere mai di studiare e di tenersi aggiornati se volete trovare lavoro dopo i 50 anni.

In un mondo dominato dai social network, cerchiamo di migliorare le nostre competenze e conoscenze seguendo i “web in air” ed i workshop gratuiti che possono esserci utili.

Un buon utilizzo del PC ed un livello di conoscenza della lingua inglese adeguato sono requisiti ormai dati per scontati, cerchiamo di tenerci dunque al passo.

Grazie infatti alle nuove tecnologie le modalità di apprendimento sono più immediate ed accessibili a tutti.

La Regione, la Provincia, i Comuni e la Camera di Commercio e le associazioni di categoria del nostro territorio organizzano spesso corsi di aggiornamento, per lo più gratuiti, per gli ultracinquantenni. Contattiamo questi uffici e seguiamo ogni aggiornamento per non perdere nessuna opportunità.

 

 

4. Rete di contatti

Affidiamoci ai nostri familiari ed amici spiegando che siamo in cerca di lavoro.

Diffondiamo la notizia tra tutta la nostra rete di conoscenti (ex colleghi, genitori degli amici dei figli, vicini di casa, amici di vecchia data, del centro sportivo, parenti, ecc).

Abbandoniamo il senso di vergogna: ognuno di noi potrebbe trovarsi nella stessa situazione! Spesso l’avere perso il lavoro non dipende da noi, oggi più che mai.

Seguiamo tutti i gli eventi della nostra città organizzati per favorire l’incontro tra domanda offerta di lavoro (fiere del lavoro, sportelli di orientamento, incontri presso le agenzie di reclutamento personale).

Iscriviamoci al centro per l’impiego, alle agenzie per il lavoro interinale e non, seguiamo i percorsi di outplacement e le politiche attive messi a disposizione per favorire il reinserimento nel mercato di lavoro.

 

 

5. I colloqui di lavoro

I colloqui di lavoro oggi possono tenersi online in video chiamata. Aspetto ben curato, abbigliamento pure, mi raccomando.

Durante i colloqui di lavoro dobbiamo dimostrare ottimismo e forte motivazione, facendo leva sui nostri punti di forza come serietà, affidabilità, esperienza, volontà di crescere, di lavorare in team e grinta.

Per ogni offerta di lavoro, il selezionatore riceve tantissimi curriculum ed incontra altrettanti candidati: noi dobbiamo cercare di fare la differenza. In quale modo? La nostra lunga esperienza, la voglia di rimettersi in gioco, il nostro spirito ottimista, la nostra produttività ed intraprendenza, la voglia di imparare e di lavorare in team saranno le nostre carte vincenti.

 

 

6. Il nostro profilo sui Social Media

Dobbiamo utilizzare i social network in maniera molto attenta se vogliamo trovare lavoro, anche dopo i 50 anni.

Scegliamo una foto professionale e non utilizziamo questi canali come un confessionale per sfogare i nostri dispiaceri e far sapere al mondo intero che siamo disoccupate e disperate.

Molto spesso i recruiter consultano i profili social dei candidati prima di contattarci. Consulteranno per certo Linkedin, Facebook e Instagram.

Nessuna foto volgare, in atteggiamento comunque equivoco, da ebri, in atteggiamento troppo intimo con il proprio partner: i social possono essere il nostro primo biglietto da visita.

 

 

7. Trovare lavoro online

Il social professionale per trovare un impiego è Linkedin.

Ci sono anche molti portali web da consultare quotidianamente per verificare le offerte di lavoro: Jobrapido, Careerjet, Bakeka, Indeed, Subito, Infojobs, Monster, Miojob etc. Per tutti è necessaria l’iscrizione, ma è gratuita.

 

 

6. Entusiasmo e motivazione

Insisto molto su questo punto perchè ritengo che l’energia positiva sia un’arma a nostra vantaggio se vogliamo trovare lavoro dopo i 50 anni. Nessuna timidezza, nessuna sfrontatezza, una giusta via di mezzo.

So che non è facile: stiamo vivendo un po’ alla giornata, con tanto sconforto e paura per il futuro. I mesi trascorrono inesorabili ed ancora non abbiamo trovato un impiego… ma purtroppo nessuno vuole assumere persone tristi e negative.

Dunque al bando le lamentele sulla situazione che state vivendo durante il colloquio.

 

 

7. Facciamo leva sugli incentivi per le aziende

Ricordiamoci anche degli incentivi per assunzioni di disoccupati ultracinquantenni. Le aziende possono usufruire della riduzione del 50% dei contributi INPS ( legge n. 92/2012 “Riforma Fornero”) in caso di assunzioni di lavoratori ultracinquantenni che siano disoccupati da più di dodici mesi.

Un’ottima opportunità sia per voi che per l’azienda: assumere un ultracinquantenne oggi comporta quasi lo stesso risparmio di un apprendista.

 

 

8. Ultimi consigli per trovare lavoro dopo i 50 anni

Da donna quasi cinquantenne e da impiegata nelle Risorse Umane da più di vent’anni mi sento di consigliare di essere umili.

Consideriamo prima di tutto che per un’offerta di lavoro ci sono molte più candidature rispetto a prima.

Dopo aver chiarito cosa vogliamo fare, in quale ambito vorremmo investire la nostra professionalità, in quale ambito siamo competenti e competitive, la ricerca del posto di lavoro deve diventare la nostra occupazione principale.

Consultiamo ogni giorno i siti di ricerca, candidiamoci in tempi rapidi, diamo un’occhiata alle aziende del nostro settore, iscriviamoci alle Community di Facebook dei settori che ci interessano (ce ne sono diverse rivolte a donne over 50), facciamo rete.

Diamoci da fare!

Dobbiamo essere pronte, veloci, motivate e ottimiste.

Buona ricerca a tutte!

 

Francesca Giannoni

 



Francesca Giannoni ha 48 anni e vive a Firenze.
Ha due bimbi di 10 e 8 anni.
Nella vita “normale” lavora come impiegata Human Resources in un’azienda di accessori per la moda.
Nel tempo libero va a “zonzo” con i suoi tre uomini e scrive sul suo blog di viaggi con bambini www.aspassoconiboys.it 


Se ti è piaciuto potrebbero anche piacerti:

PER CHI VI FATE BELLE? GUIDA ALL’AUTOSTIMA OVER50

“HOMEWEAR” – ABBIGLIAMENTO DA CASA

GINNASTICA PER LA MENTE CON “BENESSERE DEL CERVELLO”

 

 

 

 

agenzie interinali, crisi economica, disoccupazione, lavoro, motivazione
La Cri

Leggi anche

LIFE IN VOGUE – IL DESIGN ENTRA NELLA MODA
Apr 20, 2018
LE TOP DEGLI ANNI ‘90 – OVER ANTA E ANCHE PIÙ OGGI!
Ago 21, 2018
LA LUNA E I SUOI POTERI
Mag 19, 2023

Seguici su

articoli più letti

  • OCCHIALI – COME SCEGLIERLI
    Gennaio 9, 2023
  • LA TUTA O JUMPSUIT: SCELTA TENDENZA PE2020 CON ALL-IN-ONE
    Giugno 19, 2020
  • TRUCCHI “GIUSTI” PER BRILLARE NELLE FESTE
    Dicembre 23, 2017
  • ORTICOLA 2017
    Giugno 6, 2017
  • DALL’INGHILTERRA IL CASHMERE ITALIANO DI ITALY IN CASHMERE
    Novembre 19, 2019

Categorie

  • Beauty & Wellness
  • Fashion
  • Istantanee
  • Lifestyle
  • Milano

Follow @ Instagram

UNA BELLA NOVITÀ PER VOI, ANZI DUE! 1) ripartono UNA BELLA NOVITÀ PER VOI, ANZI DUE!
1) ripartono il 1 ottobre le mie consulenze di stile online che tanto sono piaciute. La sorpresa? se prenotate entro il 30 settembre vi verrà applicato il 20% di sconto.
Nella BIO e nelle stories trovate il LINK con tutte le info e il FORM di prenotazione.
https://50enni.blog/ripartono-le-mie-consulenze-di-stile/
2) Alla 5. di voi che si prenoterà per la consulenza di stile verrà dedicata anche una mezza giornata di personal shopping qui a Milano.
Non male, vero?
Chiedetemi pure, sono qui per voi!
A presto 💕.

#consulenzadistile #style #stylecoaching #personalshopper #shopping #italianstyle #over50 
#over50style #over50blogger #50enni.blog
Rientrata in Italia un reel dedicato alla sfilata Rientrata in Italia un reel dedicato alla sfilata @prada RTW SS2023. Affascinata dallo chiffon svolazzante dei tubini e dai dettagli preziosi di gonne maglie e stole: una piacevole lievità e tagli adatti anche a molte di noi over50, il tutto accompagnato, volutamente a contrasto, dalla cupa colonna sonora di Vertigo di Hitchcock.
Vediamo cosa ne pensate, a voi i commenti!

#prada #sfilataprada #milanfashionweek #primaveraestate #over50style #style #50enniblog
Last windy days… getting used to. Ultimi giorni Last windy days…
getting used to.

Ultimi giorni ventosi… a cui ci si abitua.

Jeans @desantis_alvarez 
Pochette Laura nuova collezione FW23/24 @eledor.shop 
Ponchetto cashmere @cashmere_to_go 

@sportychic #style #stylish #poncho #mantella #cashmere #cachemire #pochette #madeinitaly #jeans #50 #over50style #50enniblog
WRAP DRESS, se dona a me, dona anche a tutte voi! WRAP DRESS, se dona a me, dona anche a tutte voi!

Un taglio furbo quello del wrap-dress ideato negli anni ‘70 da Diane von Fürstenberg tuttora attuale: difatti spesso me lo vedete indosso.

Quello di oggi, di @camicettasnob_official , ha un colletto (che i capelli coprono) ed una stampa geometrica che comunque mi riporta ai gloriosi seventies. L’ho abbinato a delle sling-back di @roses_roses_shoes, una vecchia borsina di @coccinelleofficial e collana rossa di @arzigogolo (fate scorrere).
Hairstyling ovviamente di @atelier16_milano 

Come sempre vi chiedo un commento…

PS Domattina parto per Londra, ci sarò un po’ a singhiozzo, portate pazienza.

#wrapdress #chemisier #madeinitaly #stylish #style #styleblogger #over50style #50enniblog
BORSE IN CUOIO, BORSE DA 4 STAGIONI! Mi ricordo a BORSE IN CUOIO, BORSE DA 4 STAGIONI!

Mi ricordo ancora la postina in cuoio confezionata alle scuole elementari con l’aiuto di mio nonno: mi ha accompagnata, semplice, eclettica e robusta, sino al Liceo.

Ed è tuttora così: la borsa in cuoio è durevole, controtendenza ma sempre di moda, adatta a 4 stagioni su 4 ed a tutte le età.

Tra l’altro molti dei brand che vi propongo oggi le hanno inserite tra i saldi dello shop online…
Modelli che possono accontentare trasversalmente tutti i gusti.
Qual’è la vostra preferita?

Eccoli in ordine di apparizione:
@avenue_67 
@cuoieriafiorentina 
@buti_italia 
@borbonese 
@aigin.milano (Alma Milano)
@visonaofficial 
@tramontanonapoli 
@miafirstvenezia 
@diversododici 
@le_ruts 
@boldrini_selleria 
@thebridgeitaly 

#borse #borseincuoio #borsette #borseartigianali #borseinpelle #leatherbags #trendy #chic #sportychic #style #stylish #italianstyle #madeinitaly #over50style #over50
La vacanza in Portogallo appena conclusa è stata La vacanza in Portogallo appena conclusa è stata una scommessa, vinta a pieni voti, grazie soprattutto a questa meraviglia di donne, @martaaronamilano e @isabella.appl , donne gentili con le quali  questo viaggio alla scoperta di Lisbona e Porto è risultato addirittura magico.

Mi mancano già… 

L’amicizia, quella vera, va preservata con cura, non trovate?
© 50enni.blog @2019 | Credits | Privacy and cookies policy
Vola in alto!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

e ricevi tutte le novità di 50enni.blog