• Home
  • Io
  • Style Coaching
  • Lifestyle
  • Fashion
  • Milano
  • Beauty & Wellness
  • Contatti

IO

avatar

La Cri

Menu

  • Home
  • Io
  • Style Coaching
  • Lifestyle
  • Fashion
  • Milano
  • Beauty & Wellness
  • Contatti

Style Coaching

Scopri di più
50enni.blog – La vita comincia a…
50enni.blog – La vita comincia a…

Lifestyle

EMPATIA E INTELLIGENZA EMOTIVA: PRO E CONTRO DI SAPER ASCOLTARE

Sono empatica per natura, non per scelta. 

Ero troppo empatica, ora sono finalmente serenamente empatica.

Da mamma ho imparato con il tempo a farmi violenza ed a trattenere le lacrime quando le figlie soffrivano, in modo da potere rappresentare per loro il più possibile un riferimento solido ed essere sufficientemente lucida per confortarle ed aiutarle.

Era comunque difficile, la mia testa assorbiva come una spugna tutti i problemi dei miei cari, facendoli diventare un macigno sulle mie spalle ed il mio cuore, arrivando alla sera distrutta.

Per potere migliorare mi sono documentata, e so che alcune di voi, soprattutto con la sensibilità che si acquisisce con l’avanzare dell’età, potranno apprezzare quanto ho scoperto.

L’INTELLIGENZA EMOTIVA

Non si può parlare di empatia senza avere prima spiegato cos’è l’intelligenza emotiva.

Lo psicologo Daniel Goleman è l’autore del bestseller “Intelligenza Emotiva – Che cos’è e perché ci può rendere felici” uscito in Italia nel 1997.

Il suo saggio rivaluta i concetti di intelligenza emotiva e di empatia, in quanto la sola intelligenza razionale (per intenderci quella misurata con il QI) non è sufficiente nella gestione comportamentale quotidiana dell’essere umano. Le emozioni potrebbero prendere prima o poi il sopravvento senza sapere come gestirle.

Per questo motivo non è detto che chi ha un quoziente intellettivo superiore alla media diventi una persona di successo, in quanto a volte mancante dello sviluppo delle competenze emotive, capaci di rendergli possibile la socializzazione.

L’intelligenza emotiva viene definita da Goleman come “la capacità di monitorare i propri sentimenti e quelli altrui al fine di raggiungere gli obiettivi” ed è l’insieme di cinque componenti fondamentali, che ogni uomo sviluppa interiormente:

  • Consapevolezza di sé: la capacità di produrre risultati riconoscendo le proprie emozioni
  • Dominio di sé: la capacità di utilizzare i propri sentimenti per un fine
  • Motivazione: la capacità di scoprire il vero motivo che ci spinge all’azione
  • Empatia: la capacità di sentire gli altri entrando in un flusso di contatto
  • Abilità sociale: la capacità di stare insieme agli altri cercando di capire i movimenti che accadono tra le persone

Ed ecco che si parla di Empatia.

L’EMPATIA: COS’È

L’empatia è una caratteristica delle persone altamente sensibili ed è materia di studio recente di sociologi e psicologi.

“L’empatia è la capacità di comprendere appieno lo stato d’animo altrui, entrando letteralmente nei suoi panni”.

I NEURONI SPECCHIO

Si è scoperto che ogni essere umano (e non solo) è programmato per connettersi con chi lo circonda sin dal quarto mese di vita. Gli attivatori di queste connessioni in genere sono la madre ed il padre. Il bimbo ne percepisce le emozioni, gli stati d’animo e le intenzioni. Questo accade grazie all’attivazione dei neuroni specchio, scoperti negli anni ‘90 dall’equipe del Dr Giacomo Rizzolatti dell’Università di Parma. Questi neuroni si attivano non solo quando un soggetto compie un’azione, ma anche quando la vede compiere. In questo modo, osservando chi lo circonda, il bambino plasma il proprio modo di essere, la propria personalità, la propria autostima, la propria autonomia ed il modo di stare con sé stesso, dunque andando ad affiancare il proprio patrimonio genetico.

Ma cosa c’entrano i neuroni specchio con l’empatia? Un genitore empatico insegna involontariamente o volontariamente al figlio a diventarlo.

L’EMPATIA MATERIA SCOLASTICA

L’empatia è un fattore talmente cruciale nella crescita equilibrata di una persona, da essere materia di insegnamento nelle scuole danesi: molti insegnanti hanno dovuto imparare a diventare empatici verso i propri studenti e le difficoltà di relazione tra gli stessi studenti, che rischiavano a volte di sfociare nel bullismo, sono state, grazie all’insegnamento di questa materia, appianate.

Dunque l’empatia è un elemento di forza capace di attivare una trasformazione sociale. In sociologia infatti l’empatia è considerata uno strumento in grado di migliorare la vita di chi ci circonda.

LA GIUSTA EMPATIA

Crescendo si può comunque imparare a diventare empatici, se non lo si è mai stati prima o se lo si è poco. Si può anche imparare a ridurre l’empatia se negativa, come ho fatto io.

I soggetti molto empatici sono in genere figli di genitori altrettanto empatici. In una madre si attiva, al momento della nascita del figlio, una forte empatia, che le dona la capacità intuitiva necessaria a crescerlo sino all’autonomia. Capita a volte che l’empatia della madre non si riduca naturalmente con il tempo, generando una sorta di stato ansioso che spinge la madre a prevenire i problemi del figlio. Un meccanismo che può creargli problemi di crescita autonoma e di autostima.

In caso invece di carenza di empatia bisogna prima di tutto partire da sé stessi, iniziando con l’individuazione, il riconoscimento e la gestione delle emozioni, alla base della crescita personale e sociale, ovvero “se vogliamo essere più empatici e aperti verso gli altri impariamo innanzitutto a conoscere ed ascoltare noi stessi”.

LEGGERE PER IMPLEMENTARE L’EMPATIA?

Gli psicologi olandesi Bal e Veltkamp hanno scoperto che leggere romanzi può aumentare la capacità di provare empatia.

Ma non tutti i romanzi sono adatti a tale scopo. Devono essere coinvolgenti a tal punto da trascinare il lettore dentro alla storia e ad immaginare quello che il testo non dice, narrandola in maniera incompleta ed imprevedibile (dunque da escludere i romanzi rosa di Danielle Steel e Rosamunde Pilcher, dal finale scontato).

Una vera e propria palestra per l’empatia.

GRADI DELL’EMPATIA: DAL NARCISISMO ALLA PAE

Ecco perché l’empatia è stata classificata in più gradi. Eccovi i più importanti:

  • Empatia negativa: tipica dei narcisisti, incapaci di empatizzare gioie e dolori altrui e dunque soggetti a frequenti fallimenti relazionali, soprattutto se la “vittima” è empatica.
  • Empatia positiva: ovvero il sapere ascoltare e cogliere gioie e dolori altrui, evitando al tempo stesso l’eccessiva partecipazione emotiva, onde potere mantenere lucida la nostra mente e poterci rendere utili.
  • Empatia patologica, o in eccesso delle persone definite PAE (Persone Altamente Empatiche secondo il Dr Martin Sheligam): delle vere e proprie antenne a lungo raggio capaci di assorbire ed inghiottire le emozioni che vibrano nell’ambiente circostante. Un sovraccarico che genera sofferenza nel soggetto empatico rovinandogli la vita, un sovraccarico estenuante, ma curabile!

L’empatia positiva è una qualità da affinare, utile alla nostra crescita personale, nella vita sociale, affettiva e lavorativa. Lavorativa in quanto ci consente di sviluppare una certa sensibilità nel comprendere determinate dinamiche di potere nelle relazioni interpersonali.

EMPATIA EMOTIVA E COGNITIVA

L’empatia ha due componenti:

La componente emotiva: riesce spesso a comprendere a livello intuitivo le emozioni altrui cogliendo sottili messaggi non verbali (utile durante i colloqui di lavoro!).

La componente cognitiva: ci aiuta a comprendere meglio il punto di vista del nostro interlocutore, entrando virtualmente nella sua testa, analizzando i suoi ragionamenti e prevedendo le sue reazioni (utile durante le discussioni).

EMPATIA INTERCOLTURALE

Potrebbe interessarvi sapere che la sociologia studia anche l’empatia interculturale e può essere di 5 tipi:

  • Empatia comportamentale: capire i comportamenti di una cultura diversa e le loro cause
  • Empatia emozionale: riuscire a percepire le emozioni vissute dagli altri
  • Empatia relazionale: capire la mappa delle relazioni e delle valenze affettive nella società di appartenenza del soggetto studiato
  • Empatia cognitiva: capire i prototipi cognitivi in un dato momento in un determinato luogo

QUIZ

Volete sapere se siete soggetti empatici?

  1. Piangete vedendo un film commovente?
  2. Vi lasciate trascinare dalle risate di chi vi circonda?
  3. A volte provate emozioni ascoltando il vostro interlocutore?
  4. Riuscite a percepire le emozioni degli altri, anche quando non presenti? (Può capitare, non solo ai gemelli siamesi, grazie ai campi d’energia di persone con cui si ha un forte legame, come tra madre e figlio)
  5. Avete uno spiccato sesto senso che vi fa intercettare immediatamente le bugie? 
  6. Venite additate spesso come troppo buone e sensibili ed alla sera vi sentite stanche a causa dello scarico emotivo?
  7. Vi piace ascoltare i racconti dei vostri cari, interrogarli sulla giornata, rendervi utili con consigli, se richiesti?
  8. Vi piace incontrare gente nuova ed avete voglia di chiacchierarci per conoscerla meglio?
  9. Richiamate la vostra amica per sapere come è andata una visita medica che la preoccupava?
  10. Siete donne? (Le donne statisticamente sono maggiormente empatiche degli uomini).

Se avete risposto SÌ a 5 domande: benvenute nel Clan!

Sappiate che siete persone speciali ed avrete sempre una marcia in più rispetto agli altri.

Non a caso l’empatia è una delle caratteristiche di Leader carismatici come Barack e Michelle Obama, Martin Luther King, Nelson Mandela ed i nostri Sandro Pertini e Papa Francesco.

_____________________________________________________________________________________

Se ti è piaciuto, potrebbe interessarti anche:

Selfie e foto sui Social a cinquant’anni

Il Potere di Un Sorriso

Dire Fare Baciare…

LA MENOPAUSA: SINTOMI E CURE

WISH LIST – LA NOSTRA LISTA DEI DESIDERI PER IL 2019

______________________________________________________________________________________

RICORDATI CHE MI TROVI ANCHE SU:

PINTEREST, FACEBOOK, INSTAGRAM

donna, emozioni, empatia, gioia, intelligenza emotiva, lacrime, psicologia, sociologia
La Cri

Leggi anche

Visitare Parigi: i miei consigli
Mag 3, 2019
INSIEME, TRA AMICHE, E’ TUTTA UN’ALTRA COSA!
Lug 16, 2018
Fusion Italo-Giapo da “Ada e Augusto”
Gen 29, 2019

Seguici su

articoli più letti

  • TRENDS PER OVERANTA AUTUNNO INVERNO (parte prima)
    Ottobre 12, 2017
  • SALDI INVERNALI A SCALO MILANO
    Gennaio 17, 2020
  • ALLUCE VALGO: LA PAROLA ALL’ESPERTA
    Ottobre 1, 2020
  • L’ECCELLENZA DEL “CURVY FRIENDLY”: MARINA RINALDI BY FAUSTO PUGLISI
    Agosto 31, 2018
  • SPECIALE SFILATE MILANO PRIMAVERA ESTATE 2019 – PARTE PRIMA
    Settembre 30, 2018

Categorie

  • Beauty & Wellness
  • Fashion
  • Istantanee
  • Lifestyle
  • Milano

Follow @ Instagram

UNA BELLA NOVITÀ PER VOI, ANZI DUE! 1) ripartono UNA BELLA NOVITÀ PER VOI, ANZI DUE!
1) ripartono il 1 ottobre le mie consulenze di stile online che tanto sono piaciute. La sorpresa? se prenotate entro il 30 settembre vi verrà applicato il 20% di sconto.
Nella BIO e nelle stories trovate il LINK con tutte le info e il FORM di prenotazione.
https://50enni.blog/ripartono-le-mie-consulenze-di-stile/
2) Alla 5. di voi che si prenoterà per la consulenza di stile verrà dedicata anche una mezza giornata di personal shopping qui a Milano.
Non male, vero?
Chiedetemi pure, sono qui per voi!
A presto 💕.

#consulenzadistile #style #stylecoaching #personalshopper #shopping #italianstyle #over50 
#over50style #over50blogger #50enni.blog
Rientrata in Italia un reel dedicato alla sfilata Rientrata in Italia un reel dedicato alla sfilata @prada RTW SS2023. Affascinata dallo chiffon svolazzante dei tubini e dai dettagli preziosi di gonne maglie e stole: una piacevole lievità e tagli adatti anche a molte di noi over50, il tutto accompagnato, volutamente a contrasto, dalla cupa colonna sonora di Vertigo di Hitchcock.
Vediamo cosa ne pensate, a voi i commenti!

#prada #sfilataprada #milanfashionweek #primaveraestate #over50style #style #50enniblog
Last windy days… getting used to. Ultimi giorni Last windy days…
getting used to.

Ultimi giorni ventosi… a cui ci si abitua.

Jeans @desantis_alvarez 
Pochette Laura nuova collezione FW23/24 @eledor.shop 
Ponchetto cashmere @cashmere_to_go 

@sportychic #style #stylish #poncho #mantella #cashmere #cachemire #pochette #madeinitaly #jeans #50 #over50style #50enniblog
WRAP DRESS, se dona a me, dona anche a tutte voi! WRAP DRESS, se dona a me, dona anche a tutte voi!

Un taglio furbo quello del wrap-dress ideato negli anni ‘70 da Diane von Fürstenberg tuttora attuale: difatti spesso me lo vedete indosso.

Quello di oggi, di @camicettasnob_official , ha un colletto (che i capelli coprono) ed una stampa geometrica che comunque mi riporta ai gloriosi seventies. L’ho abbinato a delle sling-back di @roses_roses_shoes, una vecchia borsina di @coccinelleofficial e collana rossa di @arzigogolo (fate scorrere).
Hairstyling ovviamente di @atelier16_milano 

Come sempre vi chiedo un commento…

PS Domattina parto per Londra, ci sarò un po’ a singhiozzo, portate pazienza.

#wrapdress #chemisier #madeinitaly #stylish #style #styleblogger #over50style #50enniblog
BORSE IN CUOIO, BORSE DA 4 STAGIONI! Mi ricordo a BORSE IN CUOIO, BORSE DA 4 STAGIONI!

Mi ricordo ancora la postina in cuoio confezionata alle scuole elementari con l’aiuto di mio nonno: mi ha accompagnata, semplice, eclettica e robusta, sino al Liceo.

Ed è tuttora così: la borsa in cuoio è durevole, controtendenza ma sempre di moda, adatta a 4 stagioni su 4 ed a tutte le età.

Tra l’altro molti dei brand che vi propongo oggi le hanno inserite tra i saldi dello shop online…
Modelli che possono accontentare trasversalmente tutti i gusti.
Qual’è la vostra preferita?

Eccoli in ordine di apparizione:
@avenue_67 
@cuoieriafiorentina 
@buti_italia 
@borbonese 
@aigin.milano (Alma Milano)
@visonaofficial 
@tramontanonapoli 
@miafirstvenezia 
@diversododici 
@le_ruts 
@boldrini_selleria 
@thebridgeitaly 

#borse #borseincuoio #borsette #borseartigianali #borseinpelle #leatherbags #trendy #chic #sportychic #style #stylish #italianstyle #madeinitaly #over50style #over50
La vacanza in Portogallo appena conclusa è stata La vacanza in Portogallo appena conclusa è stata una scommessa, vinta a pieni voti, grazie soprattutto a questa meraviglia di donne, @martaaronamilano e @isabella.appl , donne gentili con le quali  questo viaggio alla scoperta di Lisbona e Porto è risultato addirittura magico.

Mi mancano già… 

L’amicizia, quella vera, va preservata con cura, non trovate?
© 50enni.blog @2019 | Credits | Privacy and cookies policy
Vola in alto!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

e ricevi tutte le novità di 50enni.blog