OVVERO QUANTO I MIGLIORI MARCHI ARTIGIANALI DEL MADE IN ITALY CI PROPONGONO IN FATTO DI CALZATURE DI QUALITÀ
Continua il mio viaggio tra le proposte fashion del nostro “stivale” (da notare il termine in tema…), alla ricerca di piccole medie realtà che possano dare nuovo slancio al sistema moda, valorizzando e mantenendo in vita anche i piccoli laboratori artigianali italiani, legati a tecniche antiche tramandate con orgoglio per generazioni e generazioni.
PROPOSTE SCARPE PRIMAVERA ESTATE 2020 – prima parte
Come vi dicevo nell’articolo precedente, l’Italia da sempre è sinonimo di qualità e buon gusto, anche ai piedi, e le capacità imprenditoriali di moltissimi italiani, unite alla loro voglia di fare evolvere i propri prodotti di pari passo con richieste, da parte del consumatore, sempre più “calzanti” (anche qui termine in tema…), mai come in questo difficile momento di ripresa possono essere punto di forza.
Oggi vi presento 3 aziende calzaturiere più e meno note, tutte da scoprire e sicuramente meritevoli delle nostre attenzioni, anche per la cura e l’amore che le persone coinvolte nella filiera produttiva ci mettono ogni giorno nel confezionare scarpe veramente ben fatte!
CHIMAR CALZATURE”
“Artigianalità, ricerca, cura del dettaglio e ovviamente passione made in Italy.”
Chimar Calzature di Salerno è il marchio di scarpe Made in Italy più giovane tra quelli da me presentati in questi due articoli, ma non di certo per l’esperienza maturata negli anni dal suo fondatore, Pasquale.
Pasquale infatti sin da ragazzino lavora durante l’estate nei negozi e nei laboratori di scarpe, apprendendo il mestiere dal punto di vista tecnico e dando vita a quella che per lui è diventata una vera e propria passione.
Assunto in seguito nella più esclusiva boutique di abbigliamento e accessori di lusso di Salerno, Pasquale inizia ad apprezzare anche il “guscio” delle calzature, dalla loro forma al loro colore ed alle loro finiture, affinando in questo modo i propri gusti.
Intenzionato ad aprire un proprio negozio di scarpe a Salerno, Pasquale continua la sua gavetta in un importante negozio di abbigliamento uomo, acquisendo le competenze amministrative necessarie ad un futuro imprenditore.
Il negozio di Pasquale, aperto nel 1996, riscontra sin da subito un grande successo. Vi vengono rivenduti diversi marchi di calzature, sempre accuratamente scelti per livello di qualità, ma il sogno di Pasquale è di potere produrre una collezione propria, che possa rispondere ai canoni estetici maturati negli anni e che possa al tempo fare fronte alle diverse richieste di personalizzazione da parte delle sue clienti.
Ci riesce nel 2018. Il suo marchio viene battezzato Chimar Calzature, traendo dolce ispirazione dai nomi delle sue bimbe, Chiara e Marta.
Pasquale si avvale per la sua produzione di laboratori artigianali della zona, provvedendo con il suo team alla creazione dei modelli, alla ricerca di pellami, tessuti, tomaie, suole e minuterie, tutti sempre rigorosamente italiani.
Nappa di vitello, nappa incrociata, capra e cavallino: solo le pelli migliori per le scarpe dei suoi sogni.
Le sue mani tagliano sapientemente tessuti e morbidi pellami prima della cucitura, sviluppando ulteriormente le tecniche apprese negli anni passati.
Pasquale parte con una piccola collezione di ballerine, infradito e mocassini, affiancando sin da subito la produzione di scarpe personalizzate su richiesta della sua clientela più esigente, soprattutto per le cerimonie.
La collezione Chimar Calzature con il tempo si è notevolmente ampliata sino ad arrivare alle numerose proposte Primavera Estate 2020 che vi mostro qui di seguito.
Il fattore Plus di Chimar Calzature? Potere scegliere, per alcuni modelli, tra 4 varianti di tacco.
Incessante il lavoro di ricerca e di design di Pasquale: nuovi materiali e tecniche per scarpe sempre confortevoli e raffinate.
E proprio in quest’ottica Pasquale ha iniziato ad inserire nella collezione Primavera Estate 2020 alcuni modelli con lavorazione “a sacchetto“: le scarpe vengono cucite dall’interno per poi essere rivoltate, come si usava negli anni ’40. Una tecnica che regala alla calzatura una flessibilità unica ed un Top confort, adottata a oggi unicamente da alcuni marchi del lusso.
Pasquale con le sue scarpe Chimar Calzature è molto apprezzato da diverse Influencer italiane come me, già sua felice cliente, e come Simona Bertolotto, con la quale ha preso vita un modello esclusivo in “cobranding”, la “sling-back” in copertina, disponibile in più varianti di colore.
Le scarpe Chimar Calzature attualmente vengono rivendute unicamente attraverso la pagina Facebook e la pagina Instagram di Chimar Calzature, di cui vi giro il LINK.
CORBELLI 1958
“Calza la scarpa più adatta al tuo piede”
Vi avevo già presentato Corbelli 1958 quest’inverno: una piccola azienda a conduzione familiare in continua evoluzione e promotrice di una filiera di produzione molto corta, a partire dai faggi del territorio lucchese.
L’azienda Corbelli 1958 nasce infatti nel 1958 in un casolare in provincia di Lucca, quando la Signora Emilietta decide di utilizzare il legno di faggio, di cui è ricca la sua terra, per produrre degli zoccoli. Una donna vivace, appassionata ed intraprendente, decisa a proporre alle donne del circondario una calzatura comoda semplice ed economica.
Scarti da taglio e rametti di faggio venivano riposti in grandi ceste, denominate “corbelli“: da lì l’attuale nome dell’azienda calzaturiera.
Gli eredi di Emilietta hanno ereditato la sua stessa passione, l’attenzione alla qualità dei materiali ed il saper fare italiano, ma dando a Corbelli 1958 anche un’anima ecofriendly. Difatti tutto il materiale di cancelleria, come pure etichette ed imballaggi, sono rigorosamente prodotti in carta e cartone riciclato. Ovviamente l’azienda viene alimentata da pannelli solari.
Anche questa piccola azienda toscana reperisce pellami, tessuti ed accessori esclusivamente dal territorio circostante.
La lavorazione segue un processo del tutto artigianale, mentre l’ufficio design si avvale di supporti tecnologi avanzati.
L’azienda Corbelli 1958 ha deciso di distribuire le proprie calzature unicamente online, in modo da offrire un prodotto di qualità tutta italiana ad un prezzo competitivo. Il sito è molto ben strutturato e tutte le calzature possono essere fornite anche in varianti che accontentino piedini speciali, grazie al servizio di Personal Fit.
Personal Fit non è un servizio di confezionamento scarpe su misura, ma un servizio a misura del proprio piede.
Dal sito Corbelli 1958 si possono infatti selezionare varianti “preconfezionate” quali il collo alto, il collo basso, la lunghezza dei piedi diversa, l’alluce valgo, la pianta larga, la pianta stretta ed il polpaccio grosso.
La scarpa viene modificata direttamente nei laboratori di Corbelli 1958 e fornita comodamente a casa senza alcun tipo di supplemento.
Eccovi il LINK diretto al servizio di Personal Fit di Corbelli 1958
Naturalmente Corbelli 1958 è presente su tutti i social. Eccovi il LINK alla loro pagina Instagram.
“Non c’è futuro senza passato… Tutto è in continuo divenire. Stiamo andando verso un futuro sempre più veloce e connesso alla rete, ma non dobbiamo mai dimenticarci quale sia stato il nostro passato.”
SUEDE
“Dal 2005 lavoriamo per offrire alle donne il risultato di una continua ricerca estetica sofisticata e versatile.”
Il brand Suede nasce nel 2005 a Milano, dall’incontro tra Sonia Mongeri e Alessandro Izzo, inizialmente nelle vesti di vetrina di brand di qualità.
La risposta positiva delle proprie clienti ed il rapporto di fiducia che ne consegue, spinge i due soci ad ampliare l’offerta con una piccola collezione di abbigliamento e bikini a marchio Suede, ed in seguito con una piccola capsule collection di maglieria e calzature.
Tempo poco il negozio diventa monomarca.
Quello che mi ha sempre affascinato di Suede è la sapiente abilità dell’abbinare materiali e colori, in intrecci allo stesso tempo divertenti ed eleganti.
Tutta la produzione Suede, dall’abbigliamento alle calzature, è rigorosamente Made in Italy partendo dal design sino al confezionamento.
L’abbigliamento è realizzato in laboratori tra la provincia di Milano e Verona, la maglieria invece viene prodotta a Carpi. Le calzature vengono prodotte tra Vigevano e le Marche.
La qualità e l’originalità dei modelli e delle fantasie, nonché la scelta sempre ricercata, ha reso Suede un punto di riferimento per una moda sempre facile ed unica, capace di accontentare intere generazioni di donne moderne.
Nel corso degli ultimi anni Suede ha dato vita con esperienza e passione ad un canale retail capillare, con altri quattro negozi monomarca a Milano (uno di questi funge da outlet), per poi approdare a Santa Margherita Ligure, a Bergamo e per finire ad Alassio.
Il recente lockdown ha spinto Suede ad arricchire ulteriormente il catalogo del negozio online, in modo da offrire alla propria clientela una scelta molto più ampia e comparabile a quanto reperibile nei negozi, garantendo in questo modo un servizio comodo, semplice e veloce.
Eccovi il LINK dell’eshop di Suede.
Naturalmente Suede è presente su tutti i social. Eccovi il LINK della pagina Instagram.
“Una costante ed attenta selezione dei materiali, unita alla scelta di una produzione completamente Made in Italy, ci permettono di garantire un prodotto che si contraddistingue per qualità, unicità e raffinatezza.”
Si conclude qui la mia carrellata di aziende calzaturiere artigianali 100% italiane.
Ognuna di loro con una sua cifra stilistica: direi che ve ne ho presentate per tutti i gusti!