• Home
  • Io
  • Style Coaching
  • Lifestyle
  • Fashion
  • Milano
  • Beauty & Wellness
  • Contatti

IO

avatar

La Cri

Menu

  • Home
  • Io
  • Style Coaching
  • Lifestyle
  • Fashion
  • Milano
  • Beauty & Wellness
  • Contatti

Style Coaching

Scopri di più
50enni.blog – La vita comincia a…
50enni.blog – La vita comincia a…

Beauty & Wellness

MANI CURATE E MANICURE “FAI DA TE” IN QUARANTENA

QUANDO UNA MANICURE SEMPLICE SI PUÒ FARE BENE ANCHE DA SÈ

Mai come in questo periodo le nostre mani e le nostre unghie possono essere sofferenti e rovinarsi, visti i continui lavaggi con saponi disinfettanti e l’uso costante di gel a base alcoolica.

Siamo sotto Pasqua però, non possiamo festeggiarla con le nostre belle mani trascurate, no?

 

 

Oggi la mia amica Mariacarla di MyFloresChic (LINK del suo blog) ci da qualche utile consiglio per una manicure casalinga semplice e veloce e per la cura quotidiana delle nostre mani.

 



MANICURE SEMPLICE E VELOCE

Le manicure semplici sono perfette per ogni occasione, e una mano curata è sempre molto importante. Le mani sono uno dei nostri “biglietti da visita”, una delle prime cose che si nota in una persona.

Avere le mani sempre a posto dovrebbe essere una buona regola per tutte, con o senza smalto, l’importante è che siano curate.

In tante siamo abituate a rivolgerci alla nostra estetista di fiducia, ma oggi questo non ci è possibile purtroppo, dunque vediamo cosa si può fare in casa da sole.

Bastano pochi minuti e pochi semplici step per delle manicure semplici e perfette anche a casa. Pochi gesti che ci permettono di avere le mani sempre in ordine e curate.

NOVE PASSI PER UNA MANICURE SEMPLICE FATTA IN CASA

  1. Strumenti
  2. Preparazione
  3. Dare forma e limare le unghie
  4. Ammorbidire le cuticole
  5. Applicazione base
  6. Applicazione smalto
  7. Applicazione top coat
  8. Come correggere gli errori
  9. Olio e crema mani

Come prima cosa bisogna munirsi di tutto l’occorrente per poter ottenere una manicure perfetta.

STRUMENTI

  • un piccolo asciugamano
  • una ciotolina con acqua tiepida per lasciare le mani in ammollo
  • sapone liquido idratante
  • scrub mani
  • crema idratante
  • solvente senza acetone
  • batuffoli di cotone
  • spazzolino per unghie
  • lima
  • tronchesino
  • bastoncini di legno
  • penna correttore o bastoncini di cotone
  • base
  • smalto
  • top coat
  • olio per cuticole

PREPARAZIONE

Con un po’ di sapone, meglio se idratante, lavarsi per bene le mani. Consigliamo anche di utilizzare l’apposito spazzolino delle unghie per togliere ogni eventuale traccia di sporco.

Con un batuffolo di cotone imbevuto di solvente per smalti, toglierne tutti i residui accuratamente, passando il batuffolo dall’alto verso il basso per evitare di irritare le cuticole.

Lavarsi nuovamente le mani. Un leggero scrub per eliminare le cellule morte fa sempre bene. In ogni caso, dopo aver lavato le mani, passare una buona crema idratante.

Una volta che la crema idratante si è assorbita, passare sulle unghie un batuffolo di cotone con un po’ di levasmalto per togliere i residui di crema dalle unghie.

DARE FORMA E LIMARE LE UNGHIE

A questo punto si può passare alla fase successiva, quella di sistemare le unghie dando la forma e la lunghezza desiderata.

La forma delle unghie può essere:

Ovale, che allunga le dita delle mani e sta bene a tutte

Squadrata, tanto di moda

A punta, parecchio “fashion”

Anche per la lunghezza potete scegliere quella che preferite: corta, media o lunga. 

Generalmente le unghie corte o di media lunghezza sono più portabili, stanno bene a tutte e sono belle con ogni tipo di smalto.

Per dare la forma alle unghie lo strumento migliore da utilizzare è sicuramente una lima. In commercio ne esistano tantissime. Dalle lime usa e getta, alle lime di carta, a quelle di vetro, a quelle di acciaio. Consigliamo di non usare una limetta troppo aggressiva. Inoltre per dare la forma e non rovinare l’unghia passare la lime sempre nello stesso senso.

AMMORBIDIRE LE CUTICOLE

Una volta data la forma desiderata alle unghie, bisogna mettere le mani in ammollo per fare ammorbidire le cuticole. Prendere una ciotola con dell’acqua tiepida e lasciare le mani a bagno per qualche minuto. Nell’acqua potete aggiungere qualche goccia di limone che aiuta a sbiancare l’unghia.

Asciugare le mani e con un bastoncino in legno di ciliegio spingere le cuticole e le pellicine verso la radice dell’unghia. Potete aiutarvi con una crema emolliente. Le cuticole e le pellicine non andrebbero mai tagliate, ma questa regola non vale in caso di pelle in eccesso. Per questa operazione aiutatevi con un tronchesino apposito, da disinfettare sempre prima e dopo l’uso.

Una volta terminata questa operazione asciugare bene le mani, magari ripassando un po’ di crema idratante. Come prima se passate la screma idratante, abbiate cura di rimuoverne i residui sulle unghie con il levasmalto.

 

APPLICAZIONE DELLA BASE

Prima di applicare lo smalto è necessario passare una buona base. Questa oltre a proteggere l’unghia fa si che il colore non venga direttamente a contatto con la superficie dell’unghia, macchiandola.

Ultimamente diverse case cosmetiche hanno formulato degli smalti che già contengono una base protettiva.

Sul mercato esistono diversi tipi di basi.

Basi rinforzanti che aiutano a proteggere e far crescere le unghie fragili o che si spezzano. Evitate però quelle che contengono formaldeide, una sostanza dannosa per le nostre unghie.

Basi sbiancanti che aiutano a sbiancare le unghie ingiallite dal fumo o dall’età. Queste basi sono ricche di particelle che danno un effetto ottico sbiancante.

Basi leviganti che livellano la superficie dell’unghia in caso di imperfezioni.

Un piccolo consiglio: quando utilizzate un colore molto scuro fate sempre due passate di base, in modo da prevenire unghie colorate o gialle.

 

POSA DELLO SMALTO

Ora arriva il momento dell’applicazione dello smalto. Qui la scelta è veramente ampia e decisamente soggettiva. Il consiglio che vi do oggi è di scegliere sempre smalti di buona qualità.

Quando si “preleva” lo smalto attraverso il pennellino, assicurarsi di dosare bene il prodotto, soprattutto con uno smalto colorato.

Lo smalto si applica sempre partendo dalla base dell’unghia, che si ricopre facendo tre strisce con il pennello: una centrale e in seguito le due laterali. Lasciare asciugare bene per potere poi fare una seconda passata di colore. Generalmente due passate di colore sono sufficientemente coprenti.

Gli smalti dai colori scuri enfatizzano mani e unghie, hanno bisogno di un po’ più di “manutenzione” e generalmente hanno un durata inferiore. Gli smalti dai colori chiari distraggono dalle imperfezioni e durano sicuramente più a lungo, dando l’idea di un’unghia sana.

APPLICAZIONE TOP COAT

Come ultimo step vi consigliamo l’applicazione di un top coat, uno smalto trasparente di solito molto lucido, che serve a donare brillantezza alle unghie o effetti particolari. Anche qui la scelta è molto ampia. Generalmente questi prodotti hanno un finish lucido, un effetto gel o contengono glitter per dare un effetto particolare alla manicure.

Troviamo anche altri tipi di top coat.

Top Coat Matt che ha un finish opaco e da un effetto alle unghie satinato, quali vellutato.

Top Coat Quick Dry per accelerate l’asciugatura dello smalto. Veramente utili e pratici. Ne esistono anche qui di diversi tipi, sia classici da stendere come un normale smalto, sia spray da vaporizzare sulle unghie, sia in gocce sempre per accelerare l’asciugatura.

Top Coat Fissativi utilizzati per fissare strass o decorazioni varie.

Il top coat è uno strumento prezioso, aumentando la resistenza della vostra manicure e prolungandone la durata.

COME CORREGGERE GLI ERRORI

Per correggere eventuali sbavature anche qui esistono diversi modi e prodotti. Sicuramente il modo più semplice ed economico è quello di immergere la punta di un cottonfioc in un po’ di levasmalto e con cautela rimuovere le sbavature. Esistono anche matite già pronte, con la punta che contiene un prodotto per correggere i difetti lasciati intorno all’unghia.

Una novità da poco arrivata in Italia, ma presente sul mercato cosmetico internazionale da tempo è Liquid Palisade, un film da applicare prima di mettere lo smalto e da togliere a manicure finita.

 

CONSIGLI PER MANI SANE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS COVID-19

  • Lavarle e disinfettarle spesso: soprattutto in questo periodo è il primo passo per evitare di trasmettere a sé stessi ed agli altri il virus
  • Idratarle: utilizzando spesso una buona crema idratante
  • Usare sempre i guanti: i prodotti chimici ed i detersivi sono estremamente aggressivi per la nostra pelle
  • Evitare l’uso di acqua troppo calda: per non intaccare l’equilibrio degli olii naturali della nostra pelle
  • Fare una maschera mani: almeno una volta al mese fare una maschera specifica per le mani
  • Fare un impacco per le mani: in alternativa alla maschera, applicate un abbondante strato di crema direttamente sulle mani e indossate un paio di guanti di cotone

 

CREME MANI CONSIGLIATE

Queste sono le creme che vi consiglio:

  • RESULTIME PARIS ANTI-ÂGE: Crema mani ed unghie ad azione antietà
  • PHYSIONATURA CREMA MANI IN 3 VERSIONI: Antiage, Emolliente, Schiarente
  • DELIDEA BIO COSMETICS: Crema mani protettiva
  • MANIDERM CREMA MANI E UNGHIE: Crema anti-âge, non unge
  • DR HAUSCHKA ITALIA: Crema per le mani ottima
  • KIREI BIO: Crema mani all’Aloe Vera ed all’Olio di oliva
  • NUXE PARIS RÊVE DE MIEL: Crema mani ed unghie, ripara, nutre e protegge

Trovate tutti questi prodotti negli Shop Online dei marchi stessi e su Amazon. Per quanto riguarda le maschere, gli scrub, basi, topcoat e smalti potete dare un’occhiata anche all’eshop di Sephora.

 

ULTIMO TOCCO PER UNA MANICURE PERFETTA

Ora siamo arrivate alla fine. Che abbiate o no messo lo smalto, le mani sono in ordine e pronte per farsi ammirare.

Se avete ancora qualche minuto concludete la vostra manicure con qualche goccia di olio per le cuticole,  una nuova passata di crema idratante e magari un massaggio alle mani.

Quello della manicure può diventare un momento da dedicare a sè stesse, volendosi bene con una coccola.

Una pausa da tutto e da tutti, da dedicare completamente a noi stesse.

 

 

Mariacarla Da Pozzo

MyFloresChic

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Se ti è piaciuto, potrebbero anche interessarti:

LA BELLEZZA DELLE MANI

MICROBLADING – IL TATTOO PER LE SOPRACCIGLIA TANTO DI MODA

DEPILAZIONE PER ANTA: I METODI MIGLIORI

 

beauty routine, cura delle mani, mani, manicure, smalti, unghie
La Cri

Leggi anche

ZUCCHERO SI’ MA DI COCCO…
Set 10, 2018
SU LA MASCHERA!…E NON MI RIFERISCO A QUELLA DI ZORRO
Set 2, 2017
MUST PER 50ENNI: STRETCHING E SCHIENA
Lug 8, 2017

Seguici su

articoli più letti

  • LE BORSE ELEDOR
    Novembre 25, 2020
  • BOHO CHIC PER NOI OVER ANTA UN PO’ HIPPY
    Agosto 17, 2017
  • IL LIFE COACHING COS’È?
    Dicembre 2, 2020
  • GRAZIE MICHAEL KORS…
    Settembre 17, 2017
  • COLORI DI MODA AUTUNNO INVERNO 2019/2020: LE MIE SCELTE PARTE SECONDA
    Settembre 20, 2019

Categorie

  • Beauty & Wellness
  • Fashion
  • Istantanee
  • Lifestyle
  • Milano

Follow @ Instagram

Rientrata in Italia un reel dedicato alla sfilata Rientrata in Italia un reel dedicato alla sfilata @prada RTW SS2023. Affascinata dallo chiffon svolazzante e dai tubini preziosi: una piacevole lievità e tagli adatti anche a molte di noi over50, il tutto accompagnato, volutamente a contrasto, dalla cupa colonna sonora di Vertigo di Hitchcock.
Vediamo cosa ne pensate, a voi i commenti!

#prada #sfilataprada #milanfashionweek #primaveraestate #over50style #style #50enniblog
Last windy days… getting used to. Ultimi giorni Last windy days…
getting used to.

Ultimi giorni ventosi… a cui ci si abitua.

Jeans @desantis_alvarez 
Pochette Laura nuova collezione FW23/24 @eledor.shop 
Ponchetto cashmere @cashmere_to_go 

@sportychic #style #stylish #poncho #mantella #cashmere #cachemire #pochette #madeinitaly #jeans #50 #over50style #50enniblog
WRAP DRESS, se dona a me, dona anche a tutte voi! WRAP DRESS, se dona a me, dona anche a tutte voi!

Un taglio furbo quello del wrap-dress ideato negli anni ‘70 da Diane von Fürstenberg tuttora attuale: difatti spesso me lo vedete indosso.

Quello di oggi, di @camicettasnob_official , ha un colletto (che i capelli coprono) ed una stampa geometrica che comunque mi riporta ai gloriosi seventies. L’ho abbinato a delle sling-back di @roses_roses_shoes, una vecchia borsina di @coccinelleofficial e collana rossa di @arzigogolo (fate scorrere).
Hairstyling ovviamente di @atelier16_milano 

Come sempre vi chiedo un commento…

PS Domattina parto per Londra, ci sarò un po’ a singhiozzo, portate pazienza.

#wrapdress #chemisier #madeinitaly #stylish #style #styleblogger #over50style #50enniblog
BORSE IN CUOIO, BORSE DA 4 STAGIONI! Mi ricordo a BORSE IN CUOIO, BORSE DA 4 STAGIONI!

Mi ricordo ancora la postina in cuoio confezionata alle scuole elementari con l’aiuto di mio nonno: mi ha accompagnata, semplice, eclettica e robusta, sino al Liceo.

Ed è tuttora così: la borsa in cuoio è durevole, controtendenza ma sempre di moda, adatta a 4 stagioni su 4 ed a tutte le età.

Tra l’altro molti dei brand che vi propongo oggi le hanno inserite tra i saldi dello shop online…
Modelli che possono accontentare trasversalmente tutti i gusti.
Qual’è la vostra preferita?

Eccoli in ordine di apparizione:
@avenue_67 
@cuoieriafiorentina 
@buti_italia 
@borbonese 
@aigin.milano (Alma Milano)
@visonaofficial 
@tramontanonapoli 
@miafirstvenezia 
@diversododici 
@le_ruts 
@boldrini_selleria 
@thebridgeitaly 

#borse #borseincuoio #borsette #borseartigianali #borseinpelle #leatherbags #trendy #chic #sportychic #style #stylish #italianstyle #madeinitaly #over50style #over50
La vacanza in Portogallo appena conclusa è stata La vacanza in Portogallo appena conclusa è stata una scommessa, vinta a pieni voti, grazie soprattutto a questa meraviglia di donne, @martaaronamilano e @isabella.appl , donne gentili con le quali  questo viaggio alla scoperta di Lisbona e Porto è risultato addirittura magico.

Mi mancano già… 

L’amicizia, quella vera, va preservata con cura, non trovate?
MUSEO AZULEJOS LISBONA Da perdersi tra le piastrel MUSEO AZULEJOS LISBONA
Da perdersi tra le piastrelline smaltate esposte in un ex convento.
Partendo dal 1500, quando la nobiltà portoghese le commissionava in Olanda e in Italia per rivestire le proprie residenze, passando ai primi del 17. secolo, quando la manifattura diventa locale, sino ai primi del ‘900, con geometrie astratte e richiami alla natura, colori e forme che si intrecciano in armonia, come sui palazzi di Lisbona che vi sto mostrando in questi giorni.
Visita consigliatissima!

#lisbona #lisboa #visitportugal #azulejos #maioliche #museo #travelblogger
© 50enni.blog @2019 | Credits | Privacy and cookies policy
Vola in alto!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

e ricevi tutte le novità di 50enni.blog