OGGI PARLIAMO DI BALLERINE, SCARPETTE TANTO DI MODA QUEST’ANNO, E DI SPELTA, RIFERIMENTO DA SEMPRE PER NOI MILANESI E NON SOLO…
Perché vi parlo oggi delle ballerine di Spelta Milano?
La cosiddetta scarpetta ballerina o la si ama o la si odia, ma per chi la ama diventa una vera e propria ossessione.
Per noi milanesi la ballerina più raffinata e più confortevole è da sempre quella di Spelta Milano.
Ma come ha potuto una scarpa da ballerina di danza classica diventare scarpetta chic per tutti i giorni?
LA STORIA DELLA BALLERINA
Le ballerine, o ballet flats o ballerinas, sono scarpe basse e leggere che prendono ispirazione dalle calzature indossate dalle ballerine di balletto.
Le prime scarpe ballerine risalgono al XVII secolo in Francia, durante il regno di Luigi XIV. In quel periodo le donne iniziarono a danzare nel balletto della corte reale ed avevano bisogno di scarpe che fossero sia eleganti che comode per l’esecuzione delle complesse coreografie di quei tempi.
Le prime ballerine avevano suole piatte e punte rinforzate, per consentire alla ballerina di muoversi con grazia e leggerezza.
Nel corso del tempo le scarpe ballerine si sono evolute, diventando un simbolo di eleganza e raffinatezza.
Nel XIX secolo, con l’avvento del balletto romantico, le ballerine iniziarono ad indossare scarpe con una forma più aderente al piede e con una punta leggermente arrotondata.
Negli anni ’50 del XX secolo, le ballerine divennero popolari anche come scarpe da città, grazie alle loro versatilità e comodità.
Celebrità come Audrey Hepburn contribuirono a rendere le scarpe modello ballerina segno inequivocabile di stile, indossandole nei loro film e nella vita quotidiana: dopotutto Audrey è stata ballerina di danza classica prima ancora che sul grande schermo…
Da allora, le scarpe ballerine sono diventate un elemento essenziale del guardaroba di tantissime donne, proposte in tantissime varianti di stile, materiale e colore.
Le ballerine sono indubbiamente perfette in tante occasioni, dall’ufficio al tempo libero, ma vanno scelte con estrema cura.
Non facile trovarne di produzione artigianale con tecniche tali da garantire un comfort di calzata assoluto ed al tempo stesso una sufficiente durevolezza: per questo motivo ho deciso oggi di parlarvi dello storico marchio Spelta Milano, che con il suo negozio in Brera ha rappresentato per anni un riferimento univoco per la clientela milanese (e non) più esigente.
COME È NATA SPELTA MILANO?
Tutto inizia nel 1957, in un piccolo laboratorio artigiano di Parabiago, distretto d’eccellenza dell’artigianato calzaturiero italiano.
Lì nasce la prima “Speltina”.
La famiglia dietro al brand Spelta Milano, nato ufficialmente nel 1967, mantiene da sempre un rapporto costante con il mondo della moda e ben presto l’azienda si afferma a livello nazionale, mantenendo la produzione ad un livello prettamente artigianale e sempre attenta all’utilizzo di materiali di prim’ordine.
Durante gli anni ’80 e ’90 la ballerina Spelta Milano diventa un vero e proprio fenomeno cult: la storica boutique di Brera a Milano, crocevia di nuove tendenze e contaminazioni di stile, è il punto di riferimento per le donne milanesi in cerca di calzature che possano consolidare il loro stile.
Nel corso degli anni 2000 il marchio ha saputo, con meritato successo, confermare la propria cifra stilistica, puntando su un design classico e senza tempo ma originale, con un’accurata selezione dei materiali e con finiture sempre, sapientemente, artigianali.
La scelta dei nuovi modelli da affiancare ai classici, i materiali pregiati e l’innegabile estro creativo del proprio team nella proposta di combinazioni sofisticate e particolari ha fatto sì che Spelta Milano sia diventato solido punto di riferimento anche per i mercati esteri, Giappone, Nord Europa e USA in primis.
L’UNICITÀ DELLA FAÇON DI SPELTA
La ballerina Spelta Milano si è guadagnata il merito di avere saputo sin da subito assecondare le sempre più esigenti richieste in fatto di stile e confort della propria clientela, precorrendone anche i gusti.
I materiali, 100% Made in Italy, sono sempre ricercati e di pregio, la finitura accurata e la sapiente lavorazione artigianale con il metodo Goodyear assicurano alla ballerina Spelta l’assoluto comfort, la flessibilità e la durevolezza.
Difatti la ballerina Spelta Milano, che calza come si suol dire “come un guanto” da tanto è morbida e avvolgente, viene prodotta cucendo direttamente la tomaia alla suola con un macchinario speciale, successivamente viene rivoltata.
Il tacco, in vero cuoio italiano, viene in seguito fissato alla suola con tre chiodi in ottone, dunque nessuna colla o resina artificiale viene impiegata nella produzione della ballerina Spelta Milano.
Una sensazione di calzata unica, perché il tipo di lavorazione è molto simile a quello della realizzazioni dei guanti, cuciti appunto al rovescio e poi rivoltati.
La ballerina Spelta Milano, lavorata a mano da sapienti artigiani e realizzata con materiali e pellami italiani di alta qualità, oltre allo stile unico e inconfondibile, deve il suo successo anche ad una morbidezza della suola senza eguali e alla sua notevole durata nel tempo.
IL SERVIZIO “CUSTOMIZED” DI SPELTA
Spelta Milano consente di customizzare le proprie scarpe, scegliendo il colore della tomaia, dei lacci, del cordoncino in gros-grain, dando la possibilità di esprimere al meglio il proprio stile con una scarpa esclusiva.
Eccovi i bestsellers:
- NICOLE L’iconica ballerina a punta tonda di Spelta Milano, con suola in cuoio e 5 cm di tacco, soletta interna in pelle rosa e fodera in cotone ipoallergenico. Materiali disponibili: nappa, velluto, camoscio, laminato, satin, cavallino. Non c’è che l’imbarazzo della scelta…
- IMMA la scarpa da balletto piatta con punta quadrata e collo alto che garantiscono un confort senza compromessi. La rifinitura in gros-grain con laccio regolabile e fodera in cotone ipoallergenico. Materiali disponibili: nappa, velluto, camoscio, laminato, satin, cavallino.
- UMA con punta squadrata e disegno a pieghe, Uma presenta un profilo in gros-grain che le aggiunge un segno distintivo. L’elastico è delicato e assicura il massimo comfort avvolgendo il piede. Materiali disponibili: nappa, camoscio, laminato, satin.
- LAURA è la ballerina squadrata di Spelta con una delicata bordura in satin contenente un elastico, che garantisce un Fitting perfetto, oltre alla fodera in cotone ipoallergenico. Il cinturino rende questa scarpa unica nel suo genere, con una banda elastica ricoperta interamente da vera pelle, arricciata finemente da mani esperte. Materiali: Nappa, camoscio, laminato.
- OLGA È il modello iconico di Spelta. Punta tonda, suola in pelle, gros grain che abbraccia la tomaia. Materiali: nappa, velluto, camoscio, laminato, raso, cavallino, montone.
E poi…
- SOFIA Elegante ballerina confortevole e tradizionale con suola in pelle a punta quadrata con bordo in grosgrain. Materiali: nappa, velluto, camoscio, laminato, satin.
- DALILA Punta tonda, tessuto plissettato, suola in pelle, bordo grosgrain. Materiali: Nappa, velluto, camoscio, satin.
- BETTA scarpa super soft con suola in pelle e nastro in satin, per uno stile urban trendy. Materiali: nappa, camoscio, laminato, cavallino
- GIULIA scarpa super soft con suola in pelle e cordoncino di chiusura. Materiali: nappa, camoscio, laminato, satin, cavallino
LE NOVITÀ DI SPELTA
NAPPA E CAMOSCIO INCROCIATI
Con pellami di altissimo pregio di produzione italiana e lavorati artigianalmente, NICOLE in questa nuova veste vuole accontentare anche la donna più fashion addict, anche per questa primavera estate sino ad autunno inoltrato.
CROCHET
Ogni paio di OLGA in crochet è realizzato a mano con attenzione e dedizione, utilizzando filati di alta qualità che assicurano durabilità, sostenibilità e comfort. L’interno della scarpa è rinforzato con una rete mesh in tinta, progettata per offrire supporto e traspirabilità, mantenendo il piede fresco e comodo per tutto il giorno. Disponibile su OLGA e NICOLE.
RAFIA
Ogni paio di ballerina in rafia di Spelta Milano presenta rifiniture raffinate ed uniche, segno distintivo di una scarpa fresca, comoda e durevole. Disponibile su OLGA e NICOLE.
PS Spelta Milano produce anche, in piccole quantità, mocassini e loafers. Li trovate sul sito LINK.
ALTRI PLUS DI SPELTA
Uno dei motivi per cui ho scelto di parlare di Spelta Milano, al di là della sua bella storia e della nomea di scarpa d’eccellenza che l’accompagnano, è dare grande importanza anche alle piccole attenzioni che fanno davvero la differenza quando si tratta di scegliere il modello di scarpa più adatto.
Tutti i modelli Spelta Milano sono personalizzabili difatti online e la prima opzione mi sta particolarmente a cuore:
– Tacco classico o doppio (0,5 cm – 1cm).
Amo le ballerine, ma spesso mi sono ritrovata, indossandole tutto il giorno, con dolori alle caviglia e fastidi alla schiena. La possibilità di scegliere l’altezza del tacco viene incontro all’esigenza di un piccolo rialzo onde ovviare ad eventuali comuni fastidi che guasterebbero il gusto di indossare una ballerina speciale.
– Iniezione in gomma (a prova di pioggia)
– Stampa iniziali sulla soletta (a prova di ladro ed ottima idea per un regalo)
Puoi richiedere la personalizzazione direttamente in fase di ordine, nel modulo apposito o inserendo un messaggio specifico al termine della procedura di pagamento sullo shop online. In alternativa puoi scrivere a info@speltamilano.it.
Questo è il bello della produzione artigianale italiana in cui credo!!!!!
Inoltre, iscrivendosi alla newsletter dal sito, ti viene data la possibilità di scegliere gli abbinamenti colore che più ti piacciono, di avere accesso alle svendite di campionario e di restare aggiornata sui prossimi eventi.
E non è tutto! Solo per voi lettrici di 50enni.blog hai diritto per ogni futuro acquisto ad uno sconto del 10%, applicabile su tutta la collezione ad eccezione della sezione PROMO.
CODICE SCONTO: 50ENNIBLOG10
Tempo di produzione: 10 gg lavorativi.
LO SLOW FASHION DI SPELTA
“In Spelta Milano crediamo nella difesa di una tradizione artigiana che si tramanda di generazione in generazione. Per questo sosteniamo politiche di lavoro incentrate sul rispetto della creatività e dei tempi della produzione artigianale, dove la qualità dei manufatti e l’attenzione verso il cliente prevalgono sulla quantità.
Ogni nostra calzatura viene lavorata a mano, seguendo un iter di lavorazione che va dal taglio della tomaia fino al confezionamento della calzatura finita: ciascun passaggio, dalla cucitura alla realizzazione del fiocchetto, è seguito con attenzione scrupolosa dai nostri artigiani, con una cura per i dettagli, che rappresenta ciò che contraddistingue un articolo di pregiata qualità manifatturiera da una calzatura prodotta in serie.
Ed è proprio qui che risiede il valore del nostro prodotto: una calzatura realizzata su ordinazione, che porta con sè una storia di amore e passione per il proprio lavoro, dove ogni piccola imperfezione è sinonimo di unicità e autenticità.”
Se ti è piaciuto potrebbero anche interessarti: