• Home
  • Io
  • Style Coaching
  • Lifestyle
  • Fashion
  • Milano
  • Beauty & Wellness
  • Contatti

IO

avatar

La Cri

Menu

  • Home
  • Io
  • Style Coaching
  • Lifestyle
  • Fashion
  • Milano
  • Beauty & Wellness
  • Contatti

Style Coaching

Scopri di più
50enni.blog – La vita comincia a…
50enni.blog – La vita comincia a…

Beauty & Wellness

DHEA – L’ormone della giovinezza

È arrivato il momento di “sviscerare” argomenti mirati alla menopausa, quali il DHEA, ormone della giovinezza, grazie a Michela Taccola di Faceboost

Ho pensato di attingere dalle competenze di una mia cara collega, Michela Taccola, cofondatrice di Superanta (vi ricordate?), tuttora presente su Facebook come pagina di supporto.

 

Michela sul suo blog www.faceboost.org da anni scrive di medicina estetica e chirurgia plastica, di bellezza e di salute, diventando una “penna” più che autorevole del settore, riferimento solido anche per tantissimi medici del settore.

Interessanti i suoi articoli anche sulla menopausa, veri e propri trattati scientifici che da oggi verranno riproposti qui, in chiave semplificata.

Oggi Michela ci parla del DHEA, un integratore di cui ho ricominciato da poco a farne uso, percependone già i vantaggi.

 



1. TOS E DHEA

Il motivo principale del grande interesse, che sempre più si riversa sulla terapia ormonale sostitutiva e sulle varie alternative ad essa, è dettato non da una moda estemporanea, piuttosto dall’aumento dell’aspettativa di vita, visto che più di un terzo lo trascorriamo in menopausa.

Diventa quindi di fondamentale importanza poter vivere serenamente questa fase e non come se rappresentasse una malattia invalidante, facendo uso di terapie che abbiano formulazioni sempre più efficaci e con i minori effetti collaterali.

In questa ottica sono molti gli studi effettuati sull’utilizzo del DHEA, proposto come possibile terapia ormonale sostitutiva alternativa o complementare a quella tradizionale.

Tra i nomi più autorevoli nel panorama italiano, la mia ginecologa sostiene da sempre che una donna in menopausa e con l’età che avanza ha tutti i diritti di essere ancora attiva ed in forma sotto tutti i punti di vista: fisico, mentale, sessuale.

     

2. COS’È IL DHEA

Il deidroepiandrosterone (DHEA) è un ormone sintetizzato dalle ghiandole surrenaliche.

E’ presente in grandi quantità nel corpo umano ed è coinvolto nella produzione del testosterone, degli estrogeni, del progesterone e del corticosterone. Questo ormone e il suo solfato (DHEA-S) sono i più importanti steroidi sessuali prodotti dalle ghiandole surrenaliche.

Il deidroepiandrosterone (DHEA) viene trasformato negli ormoni estrogeni, testosterone, progesterone, allopregnenolone e così via nei tessuti che lo utilizzano. 

Se facciamo attività fisica, ad esempio, viene utilizzato dai muscoli per costruire proteine contrattili, aumentando così la massa muscolare, la forza e la performance fisica.

Se impariamo una lingua o ci impegniamo in un’attività mentale, viene trasformato dal cervello in testosterone ed estrogeni migliorando la salute del cervello e così via.

Il colesterolo naturale è il composto grezzo utilizzato per produrre tutti gli ormoni steroidei.

Nelle ghiandole surrenali, il colesterolo viene convertito in pregnenolone che è poi convertito in DHEA e in altri ormoni sessuali tra cui testosterone ed estrogeno.

 

3. LA FUNZIONE DEGLI ORMONI SESSUALI

Gli ormoni androgeni ed il testosterone in particolare sono essenziali per:

  • mantenere in salute il cervello della donna, di ridurre ansia, depressione, deterioramento cognitivo e Parkinson
  • mantenere la tonicità muscolare, migliorando gli effetti dell’esercizio fisico e contrastando la perdita di massa e forza muscolare (sarcopenia)
  • ridurre l’osteoporosi e le conseguenti fratture
  • proteggere dalle malattie cardiovascolari
  • stimolare il desiderio sessuale
  • aumentare l’energia fisica e mentale

Gli ormoni sessuali, se usati con intelligenza clinica, sono “potentissimi amici” della salute delle donne dopo la menopausa, tenendo conto di indicazioni e controindicazioni, personalizzandone la somministrazione.

 

4. ORMONI ANDROGENI E DHEA

Oramai in tutti i simposi sulla menopausa viene sottolineata l’importanza degli ormoni androgeni anche nella donna, erroneamente ritenuti esclusivi degli uomini e troppo spesso dimenticati e per questo definiti “ormoni fantasma”.

Gli ormoni androgeni, gli amici biologici più potenti della sessualità femminile, sono:

  • il deidroepiandrosterone (DHEA)
  • l’androstenedione (A)
  • il testosterone (T)
  • il deidrotestosterone (DHT)

Nel sangue gli ormoni androgeni raggiungono livelli molto più elevati degli estrogeni, ormoni femminili per eccellenza.

Importante sapere che i livelli di DHEA aumentano fino all’età di 25 anni, dopodiché la sua produzione comincia a calare, in entrambi i sessi.

Il calo del DHEA è parallelo a quello del GH (ormone della crescita) mentre aumentano, lentamente ma progressivamente, i livelli del cortisolo plasmatico.

Nella menopausa fisiologica si ha una riduzione del testosterone del 50% e del DHEA del 70%, nel caso poi di menopausa iatrogena o precoce la caduta del testosterone arriva anche all’80%.

Dunque… quando il livello degli ormoni androgeni è troppo basso, la donna può avvertire sintomi quali:

  • scarso desiderio sessuale
  • riduzione d’intensità negli orgasmi
  • tendenza ad accumulare adipe sull’addome e sul punto vita. Aumento della massa grassa
  • astenia, simile alla depressione, determinata spesso dalla carenza di androgeni
  • maggiore sensazione di stanchezza fisica
  • minore vivacità anche cognitiva
  • maggiore difficoltà ad affrontare l’esercizio fisico (il testosterone migliora infatti la performance muscolare oltre a consentire buon trofismo osseo, contrastando quindi la tendenza all’osteoporosi tipica della menopausa)

 

5. CONSEGUENZE DEL CALO DEL DHEA

E’ stato dimostrato che la diminuzione in particolare dei livelli di DHEA comporta tutta una serie di patologie di tipo degenerativo legate all’invecchiamento, quali:

  • osteoporosi, perdita di massa muscolare (sarcopenia), assottigliamento ed invecchiamento della pelle, rallentamento dei processi di guarigione delle ferite
  • depressione, disturbi dell’umore, perdita di memoria
  • indebolimento delle difese immunitarie con aumentata predisposizione verso infezioni e tumori
  • aumento di patologie infiammatorie croniche
  • obesità di tipo addominale
  • arteriosclerosi, ipertensione, ritenzione idrica, diabete ed aumentata incidenza di patologie cardiovascolari
  • artrosi
  • anomalie in altre funzioni ormonali

Essendo la terapia con DHEA prevalentemente utilizzata per stimolare la produzione di testosterone, estrogeni e progesterone, numerose le sue funzioni, quali:

  • stimolazione del sistema immunitario contro le infezioni ed altre malattie virali
  • riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, osteoporosi e diabete
  • contributo nella perdita di grasso e l’aumento della massa magra
  • prevenzione di alcuni tipi di neoplasie, come il cancro alla mammella, all’utero e alla prostata
  • contributo nel trattamento delle malattie autoimmuni come il Lupus Eritematoso Sistemico
  • riduzione dei sintomi della menopausa, migliorando il desiderio sessuale nelle donne
  • funzione antidepressiva
  • miglioramento della qualità del sonno
  • trattamento dell’Alzheimer e miglioramento della memoria, proteggendo contro la degenerazione delle cellule cerebrali
  • miglioramento dell’aspettativa di vita
  • miglioramento dell’aspetto della pelle migliorando l’idratazione della pelle e prevenendo la formazione di macchie senili

 

6. IL DHEA E LA PELLE

È oramai scientificamente provato quanto il DHEA abbia effetti positivi anche sull’aspetto della pelle: difatti, tra i sintomi più evidenti della carenza a livello cutaneo di DHEA, vi è proprio la secchezza della pelle.

Diversi studi hanno mostrato come il DHEA sia implicato nella regolazione del collagene e nella sintesi delle metalloproteasi, una famiglia di enzimi proteolitici coinvolti in un complesso processo multifasico della pelle chiamato rimodellamento tissutale, che gioca un ruolo importante nel photo-aging.

Un recente studio ha evidenziato:

  • un aumento del numero dei recettori per gli androgeni (evidenziato attraverso la biopsia)
  • un aumento della sintesi di fibre collagene di tipo I e di tipo III
  • un’ aumento nell’espressione di una proteina, ritenuta in grado di favorire la sintesi di pro collagene

Il DHEA bioidentico è efficace sia per via topica, che per via generale per ridurre la secchezza della pelle e le alterazioni del collagene che accompagnano l’invecchiamento.

Sembra quindi possa essere usato come un efficace e fisiologico agente antiaging per migliorare texture e compattezza della pelle.

Potremmo dire che la comparsa delle rughe e l’invecchiamento della pelle sono, in parte, il risultato di una carenza ormonale, alla quale il DHEA può supplire egregiamente.

 

7. DHEA – EFFETTI COLLATERALI

Premesso che il proprio ginecologo/endocrinologo deve prima di tutto valutare, attraverso esami del sangue specifici, se siamo carenti di DHEA e di quanto… : se viene erroneamente assunto in dosi eccessive si può andare incontro ad:

  • aumento eccessivo della massa muscolare in risposta all’esercizio fisico
  • comparsa di acne
  • irsutismo,
  • abbassamento della voce (le corde vocali diventano più spesse)
  • ingrossamento della clitoride
  • caduta dei capelli
  • aumento eccessivo dell’eccitabilità fisica e mentale
  • aumento del colesterolo totale e del colesterolo cattivo (LDL)
  • riduzione del colesterolo buono (HDL)

Tenete presente che in gioventù il nostro corpo produce al massimo 15 mg al giorno di DHEA e che ci sono alcune patologie che portano a valori superiori a quelli fisiologici.

Necessario dunque rivolgersi sempre al proprio medico di fiducia per l’eventuale prescrizione.

 

8. DHEA E TUMORI

Contrariamente a quello che si pensa delle terapie ormonali, diversi studi dimostrano che l’integrazione con DHEA può di fatto aiutare a prevenire il carcinoma alla prostata e l’ipertrofia prostatica, riscontrando livelli significativamente più bassi nei pazienti affetti da carcinoma prostatico.

Anche per quanto riguarda il cancro alla mammella gli studi più recenti indicano che l’assunzione di DHEA comporti una riduzione del rischio di cancro alla mammella, oltre ad una riduzione del volume dei cancri già comparsi, avendo quindi azione antiproliferativa.

 

9. DHEA – DOSI

La posologia di DHEA varia in base al sesso, all’età, allo stato di salute ed a numerosi altri fattori. Sarà quindi il medico a stabilire il dosaggio più adeguato per ognuno, se da prescrivere ovviamente.

In genere si consigliano dosi comprese tra i 10 e i 50 mg al giorno per le donne e tra i 25 ed i 100 mg al giorno per gli uomini.

È buona regola iniziare con piccole dosi e monitorare costantemente i livelli di DHEA-S nel sangue per valutare la reazione fisiologica dell’organismo.

Solo in alcune patologie come il Lupus o in caso di depressione le dosi possono essere aumentate e raggiungere livelli anche elevati.

Considerati gli effetti positivi legati ad un’assunzione controllata di DEHA, una persona potrebbe essere portata a pensare che “di più è meglio”: in realtà mano a mano che si aumentano le dosi di assunzione i benefici raggiungono il livello massimo e gli effetti collaterali aumentano in proporzione, dunque attenzione, monitoraggio costante.

 

10. DEHA -DOVE SI ACQUISTA

In Italia il DEHA fino all’anno scorso era venduto in farmacia solo dietro prescrizione medica come preparazione galenica, contrariamente agli USA dove viene venduto liberamente come integratore alimentare ed è praticamente reperibile in un qualsiasi supermercato.

Una nuova normativa ne proibisce ora la vendita in Italia, essendo considerato ormone steroideo, dunque donate.

I ginecologi italiani dirottano l’acquisto attualmente ai siti stranieri, come Pharmatrans. Sempre su prescrizione medica naturalmente.

 

11. DHEA – LA MIA ESPERIENZA

La mia ginecologa, riscontrati livelli bassi di DEHA-S nel sangue, me l’ha prescritto in preparazione galenica da 10 mg.

Dopo 3 mesi posso dire di avere percepito notevoli miglioramenti:

  • miglioramento del tono dell’umore
  • miglioramento dell’energia fisica
  • aumento della forza muscolare e della resistenza fisica alla fatica
  • aumento del desiderio sessuale
  • sonno più profondo

12. ULTIMO SUGGERIMENTO

Lo scopo di questo articolo non è quello di spingere al consumo di DHEA, ma è semplicemente quello di informarvi, che come terapia antinvecchiamento e soprattutto in menopausa è possibile fare ricorso anche agli ormoni androgeni in aggiunta o come alternativa alla TOS. 

Trattandosi di un ormone è opportuno non fare automedicazione, ma sentire il parere del vostro medico di base o del vostro ginecologo  ed effettuare le analisi del sangue  prima di assumerlo.

Se infatti  i livelli endogeni del vostro DHEA-S saranno adeguati non avrà nessun senso utilizzarlo. In caso contrario potreste essere voi a proporlo e sentire cosa vi consigliano. Certo dovrete  fare i conti con la disinformazione ed una certa avversità, dovuta all’ignoranza, nei confronti degli ormoni (del resto anche la melatonina è un ormone ma di cui si fa largo uso!).

Ma se troverete  il medico illuminato…..

Michela Taccola – Faceboost

Qui l’articolo sul DHEA versione integrale: LINK (dove sono presenti le fonti)



 

 

Vi consiglio di seguire Michela Taccola anche sui suoi profili Facebook e Instagram, dove è particolarmente attiva con interessantissime interviste in diretta a medici e professionisti del settore.

Per quesiti di ogni genere potete contattare Michela attraverso i suoi social.

Alla prossima!

DHEA, integratori, menopausa, ormoni, terapia ormonale sostitutiva, TOS
La Cri

Leggi anche

NO BALLERINE SÌ TACCHI?
Giu 17, 2017
SARAN BELLI GLI OCCHI NERI, SARAN BELLI GLI OCCHI BLU…..
Giu 2, 2017
IDROCOLON TERAPIA: LA PULIZIA METICOLOSA DELL’INTESTINO
Set 24, 2018

Seguici su

articoli più letti

  • CHE COSA CI E’ PIACIUTO DELLE COLLEZIONI RESORT 2019? IL FOULARD
    Luglio 20, 2018
  • IL CORDINO PER GLI OCCHIALI: SCEGLIAMOLO FASHION
    Giugno 21, 2019
  • AL VIA IL MIO EVENTO!
    Settembre 25, 2021
  • MODELLE, INFLUENCER E FASHION BLOGGER: DOVE SONO LE OVERANTA IN ITALIA?
    Settembre 3, 2019
  • E SE SI È CINQUANTENNI CURVY?
    Luglio 18, 2017

Categorie

  • Beauty & Wellness
  • Fashion
  • Istantanee
  • Lifestyle
  • Milano

Follow @ Instagram

UNA BELLA NOVITÀ PER VOI, ANZI DUE! 1) ripartono UNA BELLA NOVITÀ PER VOI, ANZI DUE!
1) ripartono il 1 ottobre le mie consulenze di stile online che tanto sono piaciute. La sorpresa? se prenotate entro il 30 settembre vi verrà applicato il 20% di sconto.
Nella BIO e nelle stories trovate il LINK con tutte le info e il FORM di prenotazione.
https://50enni.blog/ripartono-le-mie-consulenze-di-stile/
2) Alla 5. di voi che si prenoterà per la consulenza di stile verrà dedicata anche una mezza giornata di personal shopping qui a Milano.
Non male, vero?
Chiedetemi pure, sono qui per voi!
A presto 💕.

#consulenzadistile #style #stylecoaching #personalshopper #shopping #italianstyle #over50 
#over50style #over50blogger #50enni.blog
Rientrata in Italia un reel dedicato alla sfilata Rientrata in Italia un reel dedicato alla sfilata @prada RTW SS2023. Affascinata dallo chiffon svolazzante dei tubini e dai dettagli preziosi di gonne maglie e stole: una piacevole lievità e tagli adatti anche a molte di noi over50, il tutto accompagnato, volutamente a contrasto, dalla cupa colonna sonora di Vertigo di Hitchcock.
Vediamo cosa ne pensate, a voi i commenti!

#prada #sfilataprada #milanfashionweek #primaveraestate #over50style #style #50enniblog
Last windy days… getting used to. Ultimi giorni Last windy days…
getting used to.

Ultimi giorni ventosi… a cui ci si abitua.

Jeans @desantis_alvarez 
Pochette Laura nuova collezione FW23/24 @eledor.shop 
Ponchetto cashmere @cashmere_to_go 

@sportychic #style #stylish #poncho #mantella #cashmere #cachemire #pochette #madeinitaly #jeans #50 #over50style #50enniblog
WRAP DRESS, se dona a me, dona anche a tutte voi! WRAP DRESS, se dona a me, dona anche a tutte voi!

Un taglio furbo quello del wrap-dress ideato negli anni ‘70 da Diane von Fürstenberg tuttora attuale: difatti spesso me lo vedete indosso.

Quello di oggi, di @camicettasnob_official , ha un colletto (che i capelli coprono) ed una stampa geometrica che comunque mi riporta ai gloriosi seventies. L’ho abbinato a delle sling-back di @roses_roses_shoes, una vecchia borsina di @coccinelleofficial e collana rossa di @arzigogolo (fate scorrere).
Hairstyling ovviamente di @atelier16_milano 

Come sempre vi chiedo un commento…

PS Domattina parto per Londra, ci sarò un po’ a singhiozzo, portate pazienza.

#wrapdress #chemisier #madeinitaly #stylish #style #styleblogger #over50style #50enniblog
BORSE IN CUOIO, BORSE DA 4 STAGIONI! Mi ricordo a BORSE IN CUOIO, BORSE DA 4 STAGIONI!

Mi ricordo ancora la postina in cuoio confezionata alle scuole elementari con l’aiuto di mio nonno: mi ha accompagnata, semplice, eclettica e robusta, sino al Liceo.

Ed è tuttora così: la borsa in cuoio è durevole, controtendenza ma sempre di moda, adatta a 4 stagioni su 4 ed a tutte le età.

Tra l’altro molti dei brand che vi propongo oggi le hanno inserite tra i saldi dello shop online…
Modelli che possono accontentare trasversalmente tutti i gusti.
Qual’è la vostra preferita?

Eccoli in ordine di apparizione:
@avenue_67 
@cuoieriafiorentina 
@buti_italia 
@borbonese 
@aigin.milano (Alma Milano)
@visonaofficial 
@tramontanonapoli 
@miafirstvenezia 
@diversododici 
@le_ruts 
@boldrini_selleria 
@thebridgeitaly 

#borse #borseincuoio #borsette #borseartigianali #borseinpelle #leatherbags #trendy #chic #sportychic #style #stylish #italianstyle #madeinitaly #over50style #over50
La vacanza in Portogallo appena conclusa è stata La vacanza in Portogallo appena conclusa è stata una scommessa, vinta a pieni voti, grazie soprattutto a questa meraviglia di donne, @martaaronamilano e @isabella.appl , donne gentili con le quali  questo viaggio alla scoperta di Lisbona e Porto è risultato addirittura magico.

Mi mancano già… 

L’amicizia, quella vera, va preservata con cura, non trovate?
© 50enni.blog @2019 | Credits | Privacy and cookies policy
Vola in alto!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

e ricevi tutte le novità di 50enni.blog