• Home
  • Io
  • Consulenze
    • Personal Shopping
    • Style Coaching
  • Lifestyle
  • Fashion
  • Milano
  • Beauty & Wellness
  • Contatti

IO

avatar

La Cri

Menu

  • Home
  • Io
  • Consulenze
    • Personal Shopping
    • Style Coaching
  • Lifestyle
  • Fashion
  • Milano
  • Beauty & Wellness
  • Contatti

Style Coaching

Scopri di più
50enni.blog – La vita comincia a…
50enni.blog – La vita comincia a…

Lifestyle

Visitare Parigi: i miei consigli

Una volta almeno nella vita bisognerebbe visitare Parigi. Io l’ho fatto più di una decina di volte negli ultimi trent’anni e non ne sono ancora sazia…

Perché Parigi non è solo la città dell’amore: è tanto di più!

Quattro giorni preziosi con le mie bimbe, oramai cresciutelle, approfittando del ponte del 25 aprile.

Eccomi quindi oggi a raccontarvi che cosa si deve assolutamente vedere e visitare quando si ha poco tempo a disposizione.

Scelta dell’hotel e dei voli

Importante prima di tutto scegliere dei voli comodi ed un hotel in buona posizione, onde potere sfruttare al massimo il tempo a disposizione, anche perché Parigi, nonostante sia dotata di una rete Metro capillare (nella quale è facile perdersi) ha un centro cittadino estremamente vasto e ultimamente di traffico, a causa dei tantissimi cantieri aperti, ce ne è parecchio.

Metro Parigi

Mappa Linea Metro Parigi

Ho prenotato ad inizio aprile online attraverso Expedia un piccolo Hotel vicino all’Arco di Trionfo ed alla bellissima Avenue Foch, il Room Mate Alain. Un ottimo rapporto qualità prezzo visto il livello, la posizione, il periodo di punta e la qualità del servizio. Vi consiglio di dare sempre un’occhiata alla valutazione degli ospiti prima di prenotare, magari facendo un controllo incrociato su Tripadvisor e scegliendo se possibile un hotel colazione inclusa: l’extra da pagare in loco potrebbe essere spropositato.

Ottima alternativa sono gli appartamenti disponibili sul sito Airbnb, convenienti dalle tre notti in su. Ma anche per questa soluzione è fondamentale muoversi per tempo.

Preferibile sarebbe anche prenotare volo ed hotel assieme (su Expedia anche tanti B&B), ma sempre con largo anticipo, onde avere ampia scelta sia di alloggi che di voli.

Hotel catena Room Mate a Parigi

Hotel Room Mate Alain

Con il volo Easyjet siamo comodamente atterrate all’aeroporto Roissy Charles de Gaulle, 23 km a nord/est della città. In alternativa al taxi, sui 50€ per l’Arco di Trionfo, il RoissyBus vi porta in 75 minuti all’Opéra mentre il Bus 350 vi porta al 10.Arrondissement/Gare de l’Est ed alla fermata della Metro.

L’aeroporto di Orly dista 14 km a sud di Parigi ed è collegato altresì da Bus (l’OrlyBus vi porta in 30 minuti alla stazione Metro del 14. Arrondissement) e da taxi.

L’aeroporto di Beauvais Tille, utilizzato da parecchie compagnie low-cost, è distante invece 80 km dalla città. Con il Bus si arriva in centro in un’ora 1/2.

Ottima alternativa all’aereo è il treno da Milano / Stazione Garibaldi – Gare de Lyon in “solo” 8 ore (dagli €80 in su), ma sul soggiorno breve consiglierei l’aereo.

Quartieri consigliati

Parigi, come vi ho detto, è molto vasta. Le zone centrali sono quasi tutte sicure e sono divise per Arrondissements. Questi sono quelli da me consigliati:

A Nord della Senna: 1., 2., 4., 8., 9., 10., 11. (sconsiglio il 18. Montmartre, in quanto in cima ad una collina e raggiungibile unicamente via funicolare o taxi, ed il 3. Marais, più fuori mano, ma fateci un saltino se potete, ne vale la pena anche solo per la Place des Vosges, un perfetto capolavoro architettonico di inizio ‘900).

A Sud della Senna: 5., 6., 7., 15. (i quartieri di Saint Germain e dei Giardini du Luxembourg sono i miei preferiti).

Mappa semplice di Parigi divisa per arrondissements con monumenti principali

Parigi – Centro Città per Arrondissement

Parigi in quattro giorni

Dal nostro Hotel ci siamo mosse quasi sempre a piedi: dall’Arco di Trionfo (sul quale si può salire ad ammirare in tutta la sua maestosità gran parte del centro città e la bellissima piazza) si possono imboccare gli Champs Elysées per arrivare a Place de la Concorde ed al Louvre.

Sugli Champs Elysées immancabile sosta per me, appassionata di profumi, alla Maison Guerlain: una gioia non solo per il mio naso ma anche per gli occhi, con fantastici allestimenti floreali, un corner dedicato ai profumi storici della Maison ed una vastissima scelta di rossetti a cui abbinare, se lo si desidera, un esclusivo e prezioso astuccio in pelle da borsetta: ottima idea regalo!

Maison Guerlain Champs Elysées Paris

Io chez Maison Guerlain

Maison Guerlain – Champs Elysées

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sempre sugli Champs Elysées, senza spostarsi sino alla storica sede di Blvd Haussmann, le nuove Galeries Lafayettes. Una visita sempre interessante, soprattutto se cercate un regalino e dare un’occhiata a tutte, ma proprio tutte, le collezioni… Su Parigi consiglio anche sul lato sud della Senna vicino a Montparnasse le Bon Marché, un elegante grande magazzino, molto più raccolto.

Camminando sugli Champs Elysées vi consiglio una piccola deviazione in Avenue Montaigne, la “Montenapoleone” di Parigi, dove hanno sede quasi tutte le più grandi Maison francesi.

Svoltando un po’ più avanti, sempre a destra, il Grand Palais, dal magnifico tetto in vetro e ferro, sede di diverse esposizioni temporanee. Fu costruito a fine ‘800 in perfetto stile Beaux Arts, a completamento del grande complesso dell’Esposizione Universale del 1900 dall’altra parte della Senna.

Grand Palais - un imponente edificio per Expo con tetto in vetro e ferro

Grand Palais – Entrata secondaria

Grand Palais - Un imponente edificio per esposizioni con tetto in vetro e ferro

Grand Palais – Entrata Principale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A destra il Petit Palais, meno pretenzioso ma comunque di grande impatto architettonico, sede di altre esposizioni temporanee.

Adiacente al Grand Palais - Palazzo per Esposizioni temporanee

Le Petit Palais

Il comune di Parigi quest’anno ha allestito in maniera spettacolare tutti gli spazi verdi delle zone centrali.

Giardini in primavera davanti al Grand Palais des Expositions

I giardini davanti al Grand Palais

Passando tra i due palazzi espositivi si raggiunge il ponte più lussuoso e maestoso di Parigi, in perfetto stile Beaux-Arts, l’Alexandre III. Costruito anche questo a fine ‘800 in onore dell’omonimo Zar in occasione dell’alleanza franco-russa, è riccamente ornato da cherubini, ninfee ed illuminato da bellissimi lampioni Art Nouveau.

Lampioni Art Nouveau del ponte Alexandre III di Parigi illuminati di notte

Ponte Alexandre III con vista sulla Tour Eiffel

Ponte Alexandre III di giorno con vista su Grand Palais

Percorrendolo tutto si può raggiungere l’Esplanade, la distesa verde davanti a Les Invalides (dove furono allestiti nel 1900 gli stand coperti della Esposizione Universale) e si può finalmente ammirare la Tour Eiffel.

Ponte Alexandre III di notte con vista su Les Invalides

Vista da Ponte Alexandre III su Tour Eiffel

Vista di giorno su Tour Eiffel da Ponte Alexandre III

Sulla banchina sottostante i Bateaux Mouches e diversi battelli allestiti a Bar galleggianti.

Vecchi Bateaux Mouches sulla Senna a Parigi vengono adibiti a bar

Bar su Bateau Mouche sulla Senna

Rientrando sugli Champs Elysées si raggiunge Place de la Concorde con il suo imponente obelisco. Non è un obelisco qualunque: ha ben 3200 anni ed era stato fatto costruire dall’Imperatore Ramses per Luxor insieme ad un altro obelisco gemello. Nel 1823 fu donato dall’Egitto alla Francia.

Obelisco Place de la Concorde

Crocevia sempre molto trafficato, Place de la Concorde si può dire il vero punto di incontro dei maggiori luoghi di interesse di Parigi, di cui vi parlo fra poco.

Con le ragazze un piccolo lusso: abbiamo deciso di prendere una delle piccole vetture elettriche con guida turistica disponibili sulla piazza (al costo di €50 in tutto) per potere dare un’occhiata veloce all’Eliseo, a Place Vendôme con i suoi gioielleri e con l’Hotel Ritz, passando dal Faubourg Saint Honoré con le sue prestigiose boutiques (vale la pena dare un’occhiata anche al Café Costes, disegnato nel 1984 da Philippe Stark, punto d’incontro della mondanità parigina) per arrivare sino all’Opéra Garnier.

Una piazza perfetta - ricca di gioiellerie storiche e hotel Ritz

Place Vendôme

L’ordine dell’Opéra National di Parigi fu fondato da Luigi XIV nel 1669, ma si è insediato solo nel 1875 nel Teatro Opéra Garnier. Per fare questa foto ho rischiato la vita…

Teatro dell'Opera a Parigi - Opéra Garnier

Opéra Garnier

Ridiscendendo verso il Museo del Louvres si può ammirare l’attuale sede della Comédie Française, uno degli ordini teatrali più antichi al mondo, istituito sempre da Luigi XIV nel 1680. Nel 1799 la Comédie ha trovato la sua sede definitiva nel Palais Royal. Un Teatro di Stato dedicato al più grande drammaturgo francese, Molière.

Palazzo de la Comédie Française – Palais Royal

Superato il Palais Royal basta attraversare Rue de Rivoli ed il sottopasso per entrare nella piazza antistante il Museo del Louvre. La sua piramide in vetro, costruita nel 1989 dall’architetto Cino-Americano I.M.Pei, funge da punto di accesso alle gallerie.

La Piramide che consente l'accesso al Louvre

Piramide di accesso al Louvre

Dovete sapere che la maggior parte dei musei parigini offrono l’entrata gratuita ai minori di 25 anni stranieri.

Visitare tutto il Louvre richiede parecchio tempo, ma le ricche esposizioni sono ben ripartite per settori di interesse, dunque si può indirizzare la visita in base alle proprie preferenze: antichità egizie, greche, romane ed etrusche, sculture come la Nike/Vittoria di Samotracia in cima allo scalone (mi lascia ogni volta senza fiato), la Venere di Milo, i dipinti dal XIII secolo a metà dell’800 tra cui ovviamente la Gioconda (o Monnalisa), la Vergine delle Rocce ed il San Giovanni Battista di Leonardo Da Vinci.

la Nike di Samotracia – Museo del Louvre

Uscendo dal Louvre vale la pena percorrere i giardini delle Tuileries, sempre estremamente curati e piacevole luogo di relax dei parigini. Al loro interno, tornando verso Place de la Concorde sulla sinistra, l’Orangerie, con i famosi pannelli delle Ninfee dipinti appositamente da Monet.

Giardini de la Tuilerie Parigi

Doccia per riprendersi dalla camminata e cena in pizzeria con amici.

Per prenotare i vostri ristoranti è sempre ottima l’App di the Fork/La Fourchette, con recensioni, indicazioni utili sui Menu e sui costi selezionando la zona. Inoltre molti ristoranti offrono per la prenotazione online ottimi sconti.

Il giorno successivo sono stata ben felice di potere rivisitare con le mie ragazze il Museo d’Orsay, sulla Rive Gauche della Senna.

Museo d’Orsay – Interno – Sculture

Museo d’Orsay – Esterno – Sculture

Il Museo d’Orsay era originariamente una stazione ferroviaria, di cui se ne trova traccia ovunque (dalle incisioni sulla facciata, dagli orologi in ottone ai due capi interni e dai due mastodontici orologi laterali attraverso i quali si può godere di una vista mozzafiato sul lungo Senna).

Gli antichi orologi in Ottone della vecchia stazione ferroviaria sono stati conservati al Museo d'Orsay

Orologio all’interno del Museo d’Orsay

La struttura portante della vecchia stazione ferroviaria è stato conservato al Museo d'Orsay

Interno del Museo d’Orsay con Orologio

La stazione venne ricondizionata e convertita a Museo nel 1986 grazie all’eccezionale lavoro svolto dal pluripremiato Architetto Gae Aulenti, italiana!

Il Museo d’Orsay ospita in maniera permanente la collezione più ricca al mondo di pittori impressionisti e non, dal 1848 al 1914: Monet – Manet – Renoir – Dégas – Gaugin -Cézanne – Van Gogh – Matisse -Pissarro – Seurat – Toulouse Lautrec – Rousseau – Ingres e tanti altri, oltre ad un discreta esposizione di sculture di Rodin (ma vi consiglio la visita al Museo a lui dedicato). Se avete la fortuna di potere visitare il Museo d’Orsay entro il 21 luglio prossimo, è stata allestita una bellissima esposizione temporanea intitolata “Le modèle noir de Géricault à Matisse”.

Eccovi una selezione di capolavori:

Eduard Manet – le Déjeuner sur l’Herbe
Claude Monet – le Déjeuner sur l’Herbe
Eduard Manet – le Fifre
Eduard Manet – Berthe Morisot
Eduard Manet – Emile Zola
Edgar Degas – l’Absinthe
Edgar Degas – la Classe de Danse

Pierre Auguste Renoir – Bal du Moulin de la Galette
Pierre Auguste Renoir – Julie Manet
Pierre Auguste Renoir – Danse à la Ville
Pierre Auguste Renoir – Danse à la Campagne
Claude Monet – Essai de figure en plein-air vers le droite
Claude Monet – Essai de figure en plein-air vers la gauche
Claude Monet – la Cattedrale de Rouen

Claude Monet – Il laghetto delle ninfee – Armonia verde
Claude Monet – Ninfee blu
Claude Monet – Giardino dell’artista a Giverny
Claude Monet – Londres le Parlement trou de soleil dans le brouillard
Claude Monet – Femmes au jardin
Claude Monet – Hotel des Roches noires
Vincent van Gogh – Chambre à Arles

Vincent van Gogh – Portrait de l’Artiste
Vincent van Gogh – l’Eglise d’Auvers sur Oise
Vincent van Gogh – Chaumes de Cordeville
Eduard Manet – Olympia
Paul Gaugin – Olympia
Mary Cassatt – Jeune fille au jardin
Pissarro – Femme au fichu vert

Charles Emile de Tournemine – Elephants d’Afrique
George Seurat – le Cirque
James Tissot – Evening
John Philip Simpson – l’esclave captif
Leon Bonnat – Madame Pasca
Paul Gaugin – Femmes de Tahiti
Cezanne – Nature Morte aux Ognons

Uscendo dal Museo d’Orsay vale la pena percorrere il Boulevard Saint Germain e dare un’occhiata agli show-room dei più noti designer d’arredamento mondiali. Saint Germain è un quartiere molto chic e tranquillo dove si sono insediati la maggior parte dei consolati e dei ministeri, ma non solo: all’altezza della Rue de Rennes, famosa via dello shopping, e della Piazza Saint Germain des Prés, un’infilata di birrerie e caffè storici, a inizio ‘900 luogo di incontro del mondo della cultura, dell’arte e dell’aristocrazia parigina: la Brasserie Lipp, il Cafe de Flore e il Cafe Les Deux Magots. Non sono a buon mercato, come dopotutto non lo è alcun ristorante parigino, ma un caffé o una birra possono farvi assaporare un po’ di atmosfera da Belle Epoque…

Le specchiere in perfetto stile Belle Epoque all'interno della Brasserie Lipp

Brasserie Lipp – Interno

Il café de Flore ha ospitato a Parigi da Hemingway a Picasso

Café de Flore – Esterno

Sulla stessa piazza si affaccia la coloratissima Abbazia di Saint-Germain-des-Prés, ma attualmente i lavori di ristrutturazione interni coprono gran parte degli affreschi.

Caratteristica Abbazia nel quartiere di Saint Germain de Prés davanti al Café de Flore e Les Deux Magots

Abbazia di Saint Germain de Prés

Le vie che da qui portano alla Senna fanno parte del Carré Saint Germain, distretto ricco di gallerie d’antiquariato, d’arte e di librerie.

Percorrendo il lungo Senna verso Notre Dame numerose bancarelle ove acquistare stampe, vecchie copertine di riviste, qualche vecchio libro e qualche souvenir di minor pregio.

Stampe - vecchie copertine - libri antichi - souvenir sul lungo Senna

Bancarelle sul lungo Senna – Rive Gauche

Poco prima di Notre Dame a destra vale la pena visitare Shakespeare and Company, storica biblioteca fondata dall’americana Sylvia Beach nel 1919 con lo scopo iniziale di dare vitto ed alloggio a promettenti scrittori, divenuta poi luogo d’incontro della cultura anglo-americana da Hemingway a Allen Ginsberg.

Un'antica libreria che ha dato rifugio a scrittori in erba

Libreria Shakespeare and Company

Centinaia di curiosi al di là delle transenne che proteggono la cattedrale di Notre Dame durante i primi lavori di ripristino in seguito all’incendio del 15 aprile scorso. Simbolo della Francia cattolica e patrimonio dell’Unesco, questa antichissima cattedrale gotica del 1163, sopravvissuta a rivoluzioni ed a conflitti mondiali, ha perduto il tetto, la guglia ed alcune porzioni della navata centrale e del transetto. Bisognerà aspettare almeno 5 anni per poterla rivisitare. I parigini sono rimasti molto scossi da questa tragedia, una delle tante da loro vissute in questi ultimi anni, purtroppo.

Notre Dame dopo l'incendio del 15 aprile 2019

Notre Dame – Île de la Cité 

Decidiamo di terminare la giornata con un pic-nic serale sotto alla Tour Eiffel … e non siamo le uniche: i prati sottostanti, Les Champs de Mars, sono gremiti di gente che attende il cambio dell’ora dopo al tramonto per assistere ai 5 minuti di giochi di luci che ogni sera brillano sulla città.

Vista dal basso della Tour Eiffel di notte

la Tour Eiffel di notte

Se avete invece intenzione di salire in cima a questo capolavoro ingegneristico, come altri 5.5 milioni di turisti all’anno fanno, vi aspettano 1792 gradini. Ma già dopo 704 scalini sarete ricompensate dalla migliore vista su Parigi. Per le pigre c’è anche l’ascensore, che vi porterà al 2. piano.

Se volete “scaldare” la vostra carta di credito vi aspetta sempre al 2. piano uno dei più rinomati ristoranti parigini, il Jules Verne.

Al sabato mattina, dallo scorso novembre, è sempre preferibile informarsi bene sui media o attraverso la reception dell’hotel riguardo ai siti scelti dai “Gilet Jaunes” per le loro manifestazioni, a volte pericolose. Anche se da qualche settimana gli Champs Elysées, Place de la Concorde ed il Louvre sono loro interdetti, meglio orientarsi altrove.

Noi decidiamo di recarci a Montmartre, il quartiere degli artisti. Lontani i tempi in cui vi soggiornavano i grandi nomi come Picasso, è comunque una destinazione piacevole. In Place du Tertre espongono sempre, tra i tavolini dei bistrot, pittori, ritrattisti e caricaturisti. Vi sconsiglio di fotografare le opere, potrebbero arrabbiarsi.

La piazza degli artisti di strada a Montmartre Paris

Place du Tertre – Montmartre 

Tutt’intorno un dedalo di stradine ci ha portate a scoprire due café bistrot molto carini, chez Plumeau e la Maison Rose. Riusciamo a finire di pranzare da Maison Rose all’aperto sotto al sole giusto in tempo prima del diluvio.

la Maison Rose e la Cri

Un tipico bistrot parigino nel quartiere degli artisti

Chez Plumeau – Montmartre 

la Maison Rose – Montmartre 

Un angolo di Montmartre

Impossibile visitare la Basilica del Sacro Cuore, una fila lunghissima con pioggia di traverso: raffreddore assicurato!

Vista frontale della basilica del Sacro Cuore a Montmartre

Basilica del Sacro Cuore – Montmartre 

Scendiamo nuovamente in città (la funicolare era strapiena, altro taxi…) per goderci ancora un po’ la città.

In rue de Rivoli passiamo davanti ad Angelina, una storica pasticceria in stile Art Decò famosa per la sua cioccolata calda. Amata dai parigini (e da una cinquantina di turisti in fila) scopriamo non essere proprio a buon mercato: un dolcetto ed una cioccolata possono costare €25,00. Tiriamo dritto.

Pasticceria Angelina – Rue de Rivoli 

Preferiamo gustarci un paio di Macarones da La Durée.

La Pasticceria la Durée - famosa per i suoi Macarones - Parigi

la Cri davanti a la Durée a Parigi

L’ultimo giorno l’abbiamo tenuto per una breve visita al Moulin Rouge (giusto visto da fuori, ovviamente) ed un po’ di giretti qua e là, con gli ultimi acquisti sul lungo Senna.

Non ho parlato di ristoranti in questo articolo: ce ne vorrebbe un altro solo per questo. Con due figlie adolescenti inutile prenotare ristoranti che non verrebbero apprezzati: meglio un’omelette, un’insalatona o una bistecca in uno dei tanti bistrot in giro per la città.

Qualche ultimo consiglio

CLIMA

Parigi risente delle correnti fredde provenienti dall’Atlantico, nonostante ci vogliano due ore per raggiungerlo. Al tempo stesso spesso prevale un clima decisamente continentale.

Quando visitare dunque Parigi?

In inverno Parigi è fredda, piovosa e ventosa, ma sotto Natale le luminarie sono fantastiche.

In primavera è coloratissima e piacevole, ma armatevi di sciarpa ed ombrello: vento e pioggia possono arrivare da un momento all’altro alternati a piacevoli momenti di tiepido sole.

D’estate Parigi è fantastica: mai troppo calda, pochi parigini, solo turisti, meno traffico, meno file. Insomma la mia stagione preferita.

Per l’autunno valgono le stesse indicazioni della primavera.

Fate vobis…

FUORI PARIGI (se avete tempo)

Reggia di Versailles – ad un’ora di auto dal centro città, imperdibile.

Casa di Monet a Giverny – ad un’ora 1/2 d’auto da Parigi, mia prossima destinazione.

Un paradiso per gli amanti dell'impressionismo e del giardinaggio

La casa di Monet a Giverny – fuori Parigi

Il famoso ponte in stile giapponese nella casa di Monet a Giverny

Il famoso ponte in stile giapponese nella casa di Monet a Giverny

Parco divertimenti di Eurodisney – poco meno di un’ora da Parigi, servizio navetta disponibile. Se siete delle eterne principesse (o se avete nipotini al seguito).

COME MUOVERSI

Parigi come vi ho detto si può girare a piedi se avete la fortuna di soggiornare in zona centrale, oppure con i mezzi pubblici, con il taxi (Uber a Parigi costa molto di meno di quanto costasse in Italia) e da qualche tempo si può girare con il monopattino elettrico o con la bicicletta (basta scaricare l’App dell’azienda che offre il servizio – li trovate ovunque).

Se non l’avete mai visitata prima, vi consiglio di prenotare una mezza giornata di Tour sui soliti Bus rossi Hop On Hop Off (Link): un’ottima idea per una prima infarinatura generale di quello che offre Parigi, con la possibilità di decidere al momento se scendere a visitare quello che più vi attrae. Già in aeroporto trovate i volantini con i riferimenti necessari alla prenotazione, se non avete provveduto online.

Se invece siete delle romantiche, non potete non fare il Tour sulla Senna sul Bateau Mouche al tramonto…

Bon voyage!

 

___________________________________________________________________

Se ti è piaciuto, potrebbe anche interessarti:

TORNA A SURRIENTO…

OGGI VI PARLO DELL’ISOLA DI PAROS IN GRECIA

monumenti, museo, parigi, shopping, turismo, vacanze, visite
La Cri

Leggi anche

ACQUISTI ONLINE SU EBAY? PUNTI IN PIÙ SULLA TUA CARTA FEDELTÀ PAYBACK
Feb 25, 2020
TROVARE LAVORO DOPO I 50 ANNI
Nov 19, 2020
SALDI INVERNALI A SCALO MILANO
Gen 17, 2020

Seguici su

articoli più letti

  • UNA SORPRESA PER VOI!
    Novembre 20, 2024
  • Cappotti e Giacche in Piumino
    Gennaio 8, 2019
  • ABC DELLE SCARPE DI PRIMAVERA
    Giugno 19, 2017
  • PROPOSTE SCARPE PRIMAVERA ESTATE 2020 – prima parte
    Maggio 29, 2020
  • ORTICOLA 2017
    Giugno 6, 2017

Categorie

  • Beauty & Wellness
  • Fashion
  • Istantanee
  • Lifestyle
  • Milano

Follow @ Instagram

Londra - 1. Giornata Giornata dai contorni annebbi Londra - 1. Giornata
Giornata dai contorni annebbiati dalla stanchezza e da nuvole dispettose, ma qui colori ovunque, Londra dopotutto affascina tutto l'anno.

Stasera pronta per Devil Wears Prada, musiche di Elton John, non vediamo l'ora!
Felice serata 🌸
Le righe di @antoniomarras_personal Resort 2019, g Le righe di @antoniomarras_personal Resort 2019, giocose, à la marinière con tonno parigino.
La adoro! SÌ o NO?

#styletips #myselection #ootd
#styleinspo  #outfit #styleinspiration #chic #classy  #fashiontips #trendalert #coolhunter #italianstyle #modaitaliana #madeinitaly #fashiontrend #trendy #over50friendly 
#dailyinspo #stileitaliano
Serate mediterranee, ispirazioni prese qua e là. Serate mediterranee, ispirazioni prese qua e là.
SÌ o NO e preferenze?

#summer #summerlooks
#styletips #myselection #ootd
#styleinspo  #outfit #styleinspiration #chic #classy  #fashiontips #trendalert #coolhunter #fashiontrend #trendy #over50friendly #streetstyle #dailyinspo
Buongiorno! Ph. Grace Robertson "On the Caterpilla Buongiorno!
Ph. Grace Robertson "On the Caterpillar"
Pareo e gonna-pareo, serate mediterranee. Perfetti Pareo e gonna-pareo, serate mediterranee.
Perfetti anche i Sarong.
SÌ o NO?

#styletips #myselection #ootd
#styleinspo  #outfit #styleinspiration #chic #classy  #fashiontips #trendalert #coolhunter #fashiontrend #trendy #over50friendly #streetstyle
#dailyinspo
Oggi qualche streetstyle. @alessandradeosma , Prin Oggi qualche streetstyle.
@alessandradeosma , Principessa di Hannover, in @johannaortizofficial .
SÌ o NO?

#styletips #myselection #ootd
#styleinspo  #outfit #styleinspiration #chic #classy  #fashiontips #trendalert #coolhunter #fashiontrend #trendy #over50friendly 
#dailyinspo
© 50enni.blog @2025 | Credits | Privacy policy | Cookies policy
Vola in alto!
50enni.blog - La vita comincia a...
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}