• Home
  • Io
  • Style Coaching
  • Lifestyle
  • Fashion
  • Milano
  • Beauty & Wellness
  • Contatti

IO

avatar

La Cri

Menu

  • Home
  • Io
  • Style Coaching
  • Lifestyle
  • Fashion
  • Milano
  • Beauty & Wellness
  • Contatti

Style Coaching

Scopri di più
50enni.blog – La vita comincia a…
50enni.blog – La vita comincia a…

Fashion

CASHMERE COME E PERCHÉ

DA SEMPRE UN CAPO IN CASHMERE È SINONIMO DI RAFFINATEZZA, SOPRATTUTTO PER NOI ITALIANI, SENSIBILI AL BELLO. E SE QUESTO BELLO CI PUÒ ACCOMPAGNARE A LUNGO?

 

Ho ripescato una massima di Coco Chanel decisamente in tema con l’argomento del giorno:

“Nessun uomo ti farà sentire protetta ed al sicuro come un cappotto in cachemire ed un paio di occhiali neri”

… e si sa che “M.me Coco” ci azzeccava sempre.

 

Ma perché un capo in cashmere è unico?

 

 

IL CASHMERE COS’È?

Il filato in cashmere è originario della regione indiana del Kashmir, dove le capre tibetane Hircus sopravvivono ad elevati sbalzi di temperatura, grazie al soffice vello sotto al loro mantello (detto anche “duvet”), ottimo termoregolatore.

Oggi in questa regione la produzione non è più degna di nota e non di certo ai livelli qualitativi di quella della Mongolia di cui parleremo più avanti.

Una fibra tessile naturale, morbida vellutata e setosa che fu importata in Occidente nel XIX secolo e sin da subito apprezzata.

Al giorno d’oggi potete trovare maglie in cashmere ovunque, anche a prezzi decisamente bassi, ma attenzione: quello che costa poco a volte vale poco, come a volte quello che costa tanto non sempre vale altrettanto…

Vi do dunque alcune indicazioni pratiche che possono consigliarvi nella scelta, grazie al coadiuvo di Chiara Allegranzi, specialista in cashmere e fondatrice dell’omonimo Brand, Chiara Allegranzi Milano

 

 

KASHMIR CACHEMIRE O CASHMERE?

In passato ci sono stati diversi modi di identificare questa lana pregiata. Attualmente i termini più ricorrenti sono Kashmir, Cachemire e Cashmere.

Il termine Kashmir identifica la regione a nord dell’India, dove in origine venivano allegate le caprette Hircus e da dove proveniva la lana. Un microclima molto simile a quello della Mongolia, da dove proviene attualmente il cashmere migliore.

Il termine francese Cachemire identifica in effetti da tempo in effetti il filato in questione, ma è stato soppiantato nell’uso comune dalla versione inglese, Cashmere.

 

LE PROPRIETÀ DEL CASHMERE

Il cashmere è una fibra naturale lunga e molto sottile, dieci volte più morbida e leggera della lana normale, ricavata dalle caprette Hircus.

Il suo filato è un ottimo termoregolatore e per questo motivo tiene caldo sia d’inverno che durante le sere d’estate.

La fibra di cashmere ha inoltre un’alta capacità traspirante, riassorbendo il sudore della pelle.

Curioso sapere che il cashmere non attira a sé né la polvere (e gli acari), né i campi elettromagnetici (non facendo elettrizzare i nostri capelli).

 

 

IL FILATO

Il vello raccolto dalle caprette Hircus viene trattato nella regione di origine per poi essere spedito alle aziende di filati in giro per il mondo.

Il cashmere migliore, di categoria A, proviene dalla Mongolia, dove vengono allevate 9 milioni di caprette.

Di qualità inferiore quello proveniente dall’Iran, dove vengono allevate 19 milioni di caprette.

La qualità più bassa si trova nel cashmere proveniente dalla Cina, dove pascolano 75 milioni di caprette di razza Hircus.

In Europa i filati migliori possono dirsi prodotti in Irlanda ed in Italia, dunque ottima cosa il potere prediligere noi italiani la produzione locale.

Lo sapete che per produrre una maglia in cashmere taglia M da donna servono 6500 ml di filato, che corrispondono al vello di 3 caprette Hircus?

 

 

 

COME RICONOSCERE UN BUON CASHMERE

Non facile, in genere ci vuole un occhio esperto.

Purtroppo ci possiamo accorgere a volte della bassa qualità del capo dopo averlo lavato un paio di volte, quando ha perso la propria morbidezza e si è magari deformato.

Di certo dobbiamo sempre leggere bene l’etichetta, per accertarci in primis che si tratti di un capo 100% cashmere.

Possiamo richiedere al negoziante il cartellino di garanzia del filato: i marchi più seri lo forniscono sempre, unitamente ad un campione di filo.

Sbagliato pensare che il fenomeno del “pilling” (i cosiddetti pallini) sia presente solo sul cashmere di bassa qualità: lo sfregamento porta alla superficie la peluria di cui il fibra in cashmere è ricca, facendola letteralmente “appallottolare”, anche sui filati di classe A.

Ovviamente se il pilling si presenta su tutto il capo significa che è stato confezionato con fibre corte di bassa qualità, come quelle cinesi.

Anche una maglia particolarmente morbida al momento dell’acquisto non è detto che sia stata confezionata con filati pregiati: può essere stata abbondantemente folata, onde fare arrivare in superficie la peluria, impoverendo il filato stesso.

Di certo una maglia in cashmere ben fatta non ha cuciture a vista, ma a rimaglio, una tecnica di giunzione dei pannelli che richiede in genere 2/3 ore di paziente lavoro manuale.

La cucitura a rimaglio è piatta, viene fatta con il medesimo filato e dello stesso bagno di colore, e, cosa non da poco, non irrita la pelle.

 

 

MANUTENZIONE

Un capo in cashmere è frutto di una lavorazione quasi sempre artigianale ed il filato pregiato necessita di particolare cura.

Va lavato a mano diluendo in 5 litri d’acqua un cucchiaio da caffè di detersivo, mai di più, si infeltrirebbe. Va poi steso in piano sopra ad un asciugamano e lontano da fonti di calore. Meglio non farlo lavare in lavanderia.

La maglia in cashmere non va mai indossata per due giorni consecutivi: va fatta riposare almeno un giorno.

Qualsiasi capo in cashmere va stirato sul rovescio.

Un buon capo in cashmere mantiene la propria morbidezza anche dopo tantissimi lavaggi e, se ben trattato, farci compagnia per parecchi anni.

 

 

CHIARA ALLEGRANZI MILANO ED I FILATI IN CASHMERE

Per la realizzazione di ogni nostro capo ci avvaliamo di filati delle migliori Filature Italiane, come Filati Biagioli Modesto, Cariaggi, Gruppo Tollegno, Loro Piana, Millefili, Tintoria di Quaregna.

Ogni volta valutiamo la qualità e la tipologia di filato più adeguata al capo che si intende realizzare e soprattutto si ricercano i giusti toni di colore.

Oltre alle colorazioni tradizionali eseguite con grande rigore e massimo controllo sulla qualità del prodotto, abbiamo inserito la scelta di filati con colorazioni estratte solamente da erbe e piante prodotti dalla Tintoria di Quaregna.

La loro ricerca ha sviluppato in chiave ecologica e moderna questi procedimenti forse anche un po’ dimenticati. Questi colori rappresentano realmente una vera arte della tintura naturale e sono ben diversi dai colori cosiddetti ecologici ottenuti con prodotti chimici definiti a basso impatto ambientale.

La palette dei colori risulta cosi totalmente differente: profuma di natura, colori polverosi, morbidi, non omogenei dove un capo risulta totalmente differente dall’altro.

La bellezza passa anche da questa “non-omologazione”.

 

 

Cashmere
Chiara Allegranzi Milano
Cashmere
Chiara Allegranzi Milano
Cashmere
Chiara Allegranzi Milano
Cashmere
Chiara Allegranzi Milano

 

CONCLUDENDO…

Oramai di aziende che ci propongono capi in cashmere di qualità ce ne sono in Italia tantissime, molte delle quali con modelli accattivanti.

Vi consiglio di dare un’occhiata al mio profilo Instagram: nei pallini in evidenza #voglioconoscervimeglio tutte le mie proposte migliori in cashmere e molto di più, a vostra disposizione sempre per acquisti ponderati, cuciti sui vostri gusti o, perché no, per i vostri regali di Natale.



Se ti è piaciuto, potrebbero anche interessarti:

LE BORSE ELEDOR

GIOIELLI ADELIO ROSSINI: UNICI

IL PANTALONE NERO – CAPO MUST

“HOMEWEAR” – ABBIGLIAMENTO DA CASA

abbigliamento, cachemire, cashmere, lana, maglieria
La Cri

Leggi anche

TUTTI I MODELLI DI CAPPELLI DA LA STRAMBERIA
Mag 5, 2023
TRENDS PER OVERANTA AUTUNNO INVERNO (seconda parte)
Ott 14, 2017
E’ ARRIVATO IL BLACK FRIDAY!!!
Nov 24, 2017

Seguici su

articoli più letti

  • SCUSATE LA LATITANZA…
    Febbraio 20, 2021
  • COLORI PANTONE AI2022 2023
    Novembre 11, 2022
  • LO STILE GIUSTO …
    Gennaio 21, 2020
  • CHE FORMA DEL CORPO HA UNA DONNA OVERANTA?
    Agosto 6, 2019
  • LEGG-JEANS CHE IDRATANO LA PELLE…
    Agosto 29, 2018

Categorie

  • Beauty & Wellness
  • Fashion
  • Istantanee
  • Lifestyle
  • Milano

Follow @ Instagram

UNA BELLA NOVITÀ PER VOI, ANZI DUE! 1) ripartono UNA BELLA NOVITÀ PER VOI, ANZI DUE!
1) ripartono il 1 ottobre le mie consulenze di stile online che tanto sono piaciute. La sorpresa? se prenotate entro il 30 settembre vi verrà applicato il 20% di sconto.
Nella BIO e nelle stories trovate il LINK con tutte le info e il FORM di prenotazione.
https://50enni.blog/ripartono-le-mie-consulenze-di-stile/
2) Alla 5. di voi che si prenoterà per la consulenza di stile verrà dedicata anche una mezza giornata di personal shopping qui a Milano.
Non male, vero?
Chiedetemi pure, sono qui per voi!
A presto 💕.

#consulenzadistile #style #stylecoaching #personalshopper #shopping #italianstyle #over50 
#over50style #over50blogger #50enni.blog
Rientrata in Italia un reel dedicato alla sfilata Rientrata in Italia un reel dedicato alla sfilata @prada RTW SS2023. Affascinata dallo chiffon svolazzante dei tubini e dai dettagli preziosi di gonne maglie e stole: una piacevole lievità e tagli adatti anche a molte di noi over50, il tutto accompagnato, volutamente a contrasto, dalla cupa colonna sonora di Vertigo di Hitchcock.
Vediamo cosa ne pensate, a voi i commenti!

#prada #sfilataprada #milanfashionweek #primaveraestate #over50style #style #50enniblog
Last windy days… getting used to. Ultimi giorni Last windy days…
getting used to.

Ultimi giorni ventosi… a cui ci si abitua.

Jeans @desantis_alvarez 
Pochette Laura nuova collezione FW23/24 @eledor.shop 
Ponchetto cashmere @cashmere_to_go 

@sportychic #style #stylish #poncho #mantella #cashmere #cachemire #pochette #madeinitaly #jeans #50 #over50style #50enniblog
WRAP DRESS, se dona a me, dona anche a tutte voi! WRAP DRESS, se dona a me, dona anche a tutte voi!

Un taglio furbo quello del wrap-dress ideato negli anni ‘70 da Diane von Fürstenberg tuttora attuale: difatti spesso me lo vedete indosso.

Quello di oggi, di @camicettasnob_official , ha un colletto (che i capelli coprono) ed una stampa geometrica che comunque mi riporta ai gloriosi seventies. L’ho abbinato a delle sling-back di @roses_roses_shoes, una vecchia borsina di @coccinelleofficial e collana rossa di @arzigogolo (fate scorrere).
Hairstyling ovviamente di @atelier16_milano 

Come sempre vi chiedo un commento…

PS Domattina parto per Londra, ci sarò un po’ a singhiozzo, portate pazienza.

#wrapdress #chemisier #madeinitaly #stylish #style #styleblogger #over50style #50enniblog
BORSE IN CUOIO, BORSE DA 4 STAGIONI! Mi ricordo a BORSE IN CUOIO, BORSE DA 4 STAGIONI!

Mi ricordo ancora la postina in cuoio confezionata alle scuole elementari con l’aiuto di mio nonno: mi ha accompagnata, semplice, eclettica e robusta, sino al Liceo.

Ed è tuttora così: la borsa in cuoio è durevole, controtendenza ma sempre di moda, adatta a 4 stagioni su 4 ed a tutte le età.

Tra l’altro molti dei brand che vi propongo oggi le hanno inserite tra i saldi dello shop online…
Modelli che possono accontentare trasversalmente tutti i gusti.
Qual’è la vostra preferita?

Eccoli in ordine di apparizione:
@avenue_67 
@cuoieriafiorentina 
@buti_italia 
@borbonese 
@aigin.milano (Alma Milano)
@visonaofficial 
@tramontanonapoli 
@miafirstvenezia 
@diversododici 
@le_ruts 
@boldrini_selleria 
@thebridgeitaly 

#borse #borseincuoio #borsette #borseartigianali #borseinpelle #leatherbags #trendy #chic #sportychic #style #stylish #italianstyle #madeinitaly #over50style #over50
La vacanza in Portogallo appena conclusa è stata La vacanza in Portogallo appena conclusa è stata una scommessa, vinta a pieni voti, grazie soprattutto a questa meraviglia di donne, @martaaronamilano e @isabella.appl , donne gentili con le quali  questo viaggio alla scoperta di Lisbona e Porto è risultato addirittura magico.

Mi mancano già… 

L’amicizia, quella vera, va preservata con cura, non trovate?
© 50enni.blog @2019 | Credits | Privacy and cookies policy
Vola in alto!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

e ricevi tutte le novità di 50enni.blog